Cerca

veneto

Si rompe un femore a 105 anni: torna a camminare

La storia di Tranquilla

Tornano i soggiorni climatici per anziani con un nuovo regolamento.

Cosa significa davvero invecchiare con grazia e determinazione? La storia di Tranquilla Lorenzato, una donna di 105 anni, ci offre una risposta illuminante. Dopo una caduta che le ha causato la rottura del femore, Tranquilla ha affrontato un percorso di riabilitazione che l'ha riportata a camminare, dimostrando che l'età è solo un numero quando si ha la forza di volontà.

Tranquilla Lorenzato, nata a Laghi, è una donna che ha vissuto due guerre mondiali e ha lavorato instancabilmente all'hotel Excelsior di Asiago. Nonostante l'età avanzata, mantiene una vita attiva e indipendente, preparando i suoi pasti e gestendo le sue commissioni a Thiene. Tuttavia, un improvviso capogiro ha portato a una caduta in casa, con conseguente rottura del femore. Portata all'ospedale di Santorso, è stata sottoposta a un intervento chirurgico per l'installazione di un chiodo endomidollare.

Dopo l'operazione, Tranquilla è stata accolta dall'Unità riabilitativa territoriale del centro servizi Muzan di Malo. Questo centro, diretto da Annalisa Bergozza, è noto per le sue strutture intermedie che fungono da ponte tra ospedale e territorio. Con un'equipe multidisciplinare e 22 posti convenzionati con l'Ulss 7 Pedemontana, il centro ha aiutato Tranquilla a recuperare le sue funzionalità in sole tre settimane, permettendole di tornare a casa.

Non è la prima volta che Tranquilla affronta una sfida simile. Sei anni fa, a 99 anni, aveva già subito una rottura del femore, ma grazie all'assistenza del centro Muzan, era riuscita a riprendersi completamente. Questo dimostra non solo la sua straordinaria resilienza, ma anche l'efficacia del supporto fornito dal centro.

Il centro Muzan di Malo si distingue per la sua capacità di accogliere pazienti che necessitano di cure post-ospedaliere, evitando così il rischio di un ritorno prematuro al sistema ospedaliero. Con 500-600 ingressi l'anno, il centro offre sia progetti brevi che percorsi di riabilitazione più lunghi, sviluppando un know-how prezioso e competenze specifiche nel personale. La storia di Tranquilla Lorenzato è un esempio di come la determinazione personale, unita a un'assistenza sanitaria di qualità, possa superare le sfide dell'età avanzata. Un messaggio di speranza e forza che risuona ben oltre i confini di Thiene e Malo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400