VOCE
rovigo
25.06.2025 - 19:00
Oltre 11mila pasti all’anno, con un trend in aumento, è il segnale di quanto le famiglie stiano andando incontro a periodi di difficoltà. Un segnale concreto di vicinanza e riconoscimento a una realtà cittadina di grande rilevanza sociale.
Lunedì scorso l’assessore all’istruzione del Comune di Rovigo, Erika De Luca, ha fatto visita alla Locanda della casa, struttura promossa dalla diocesi di Adria-Rovigo e attiva nel contrasto alla povertà e all’emarginazione. Durante l’incontro, l’assessore ha potuto conoscere da vicino il lavoro quotidiano svolto da operatori e volontari, esprimendo parole di apprezzamento per l’efficacia e la qualità dei servizi offerti. La Locanda della casa non è solo un punto di distribuzione pasti - con oltre 11.300 pasti erogati nel 2024 e un significativo aumento nel 2025 - ma un luogo in cui si promuovono accoglienza, dignità e inclusione.
“La Locanda della casa di Rovigo rappresenta un presidio importante del territorio - ha dichiarato l’assessore De Luca - che svolge un ruolo essenziale nel promuovere coesione sociale e contrastare le situazioni di vulnerabilità. Ho potuto apprezzare l’efficacia e la professionalità con cui vengono gestiti i servizi, in un clima di rispetto e cura della persona”.
L’assessore ha inoltre sottolineato l’impegno dell’amministrazione comunale nel sostenere e valorizzare il lavoro delle realtà del terzo settore: “Riconosciamo il valore di questa esperienza e intendiamo rafforzare la collaborazione, con l’obiettivo di costruire politiche inclusive e risposte concrete ai bisogni della comunità. Ringrazio gli operatori e i volontari per la dedizione con cui portano avanti questo servizio indispensabile”.
La visita si inserisce in un momento di rinnovato interesse cittadino attorno alla Locanda della casa, che continua ad attirare l’attenzione di cittadini, imprese e realtà associative. Non solo come risposta all’emergenza sociale, ma anche come esempio virtuoso di solidarietà concreta. Progetti di visibilità, iniziative culturali e campagne di sensibilizzazione stanno prendendo forma attorno a questa esperienza, segno di una comunità viva, solidale e responsabile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE