Cerca

rovigo

Affrontare la sfida dell’antibiotico-resistenza

In un confronto aperto fra medici e veterinari

Affrontare la sfida dell’antibiotico-resistenza

La sfida dell’antibiotico-resistenza sarà al centro dell’evento dal titolo “Uso dell’antibiotico in medicina veterinaria: aspetti di salute e normativa vigente” che si terrà oggi dalle 18 nell’aula magna del Censer e che “si propone di favorire il dialogo tra professionisti della salute umana e animale, promuovendo una gestione consapevole e responsabile dell’uso degli antibiotici per tutelare la salute pubblica”.

Saranno illustrati i risultati ottenuti nei laboratori di ecotossicologia dell’Università di Padova saggiando alcune classi di antibiotici su organismi modello dell’ambiente d’acqua dolce.

Dopo i saluti di Andrea Feliciati, presidente dell’ordine dei veterinari di Rovigo, e di Flaviana Gottardo, delegata per la terza missione del dipartimento medicina animale, produzioni e salute, interverranno Matteo Gianesella, Marco De Liguoro, Chiara Bertoncello e Angelo Moretto, che affronteranno io tema da angolazioni diverse, dalla normativa vigente all’utilizzo in veterinaria fino alle ricadute sul fronte alimentare.

L’incontro rientra tra le azioni del “Rinasco”, Rigenerare insieme natura, ambiente, salute consapevolmente dei dipartimenti di Biomedicina Comparata e Alimentazione; Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente; Scienze Cario Toraco Vascolari e Sanità Pubblica; Neuroscienze; Medicina Animale, Produzioni e Salute; Territorio e Sistemi Agro Forestali dell’Università.

“In Rinasco - si spiega - la collaborazione tra sei dipartimenti appartenenti ad aree di ricerca connesse permetterà di promuovere la conoscenza scientifica che riguarda l’ambiente, nell’accezione ampia di piante, paesaggio, animali, alimenti e uomo. Rinasco ha l’obiettivo di costruire percorsi multidisciplinari diffusi nel territorio veneto per valorizzare i saperi, creando esperienze scientifiche e divulgative attraverso format originali con una collaborazione interdisciplinare. Questo evento ha tra i patrocini quelli dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Provincia di Rovigo, ordine dei medici veterinari della Provincia di Rovigo, ordine dei dottori e agronomi e forestali di rovigo, Federazione nazionale ordini dei veterinari italiani e Ulss 5 Polesana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400