VOCE
ALIMENTAZIONE
25.06.2025 - 20:00
Un recente rapporto della Fondazione Aletheia, intitolato "Cibo e Bambini", ha portato alla luce dati preoccupanti sulle abitudini alimentari delle nuove generazioni in Italia. Secondo il rapporto, oltre la metà dei bambini italiani consuma snack dolci più di tre volte a settimana, mentre uno su quattro beve bibite zuccherate quotidianamente. Frutta e verdura, invece, sono assenti dalla dieta giornaliera di un quarto dei ragazzi.
Gli alimenti ultra-formulati, caratterizzati da un'alta densità calorica e una bassa qualità nutrizionale, sono ormai parte integrante delle abitudini alimentari di molti bambini. Questi prodotti, ricchi di additivi chimici, includono bevande gassate, snack confezionati e piatti pronti. Il loro consumo è associato a un aumento del rischio di obesità, diabete e patologie cardiovascolari. Inoltre, studi recenti, come quello condotto dall'Università Federico II di Napoli, suggeriscono un legame tra questi alimenti e un'incidenza maggiore di allergie alimentari.
A livello globale, il mercato degli alimenti ultra-formulati ha superato i 2 trilioni di dollari, con una spesa europea di 310 miliardi di euro nel 2023. In Italia, la spesa pro capite per questi prodotti è di 580 euro, un dato inferiore rispetto ai Paesi nordici, ma comunque significativo. Nonostante l'Italia registri una delle percentuali più basse di calorie giornaliere derivanti da cibi ultra-formulati (13,4%), il trend è in crescita, soprattutto tra i più giovani.
Con il 9,6% dei bambini italiani in condizioni di obesità e il 27,3% in sovrappeso, l'Italia si trova al 21° posto in Europa per obesità infantile. Gli investimenti pubblici in programmi di alimentazione scolastica hanno raggiunto i 48 miliardi di dollari a livello mondiale nel 2023. In Europa, la spesa supera i 12 miliardi di euro all'anno, coinvolgendo oltre 25 milioni di bambini e adolescenti. Questi sforzi sono essenziali per contrastare la diffusione di abitudini alimentari rischiose e per garantire un futuro più sano alle nuove generazioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE