Cerca

veneto

Attenzione alla truffa del Cup

L'inganno parte con un sms

Un'altra truffa sul coronavirus. Attenti al finto sms dell'Inps

Ti è mai capitato di ricevere un messaggio che sembrava urgente e importante, ma che si è rivelato una truffa? Questo è esattamente ciò che sta accadendo con i recenti Sms inviati a nome "Cup Info", che stanno mettendo in allerta i cittadini di tutta Italia. L'Ulss 8 Berica ha emesso un avviso per mettere in guardia gli utenti da questa nuova frode, che ha già colpito anche un residente di Vicenza.

Il messaggio, apparentemente innocuo, arriva con l'invito a contattare un numero di telefono a pagamento per ricevere "importanti comunicazioni". Tuttavia, l'obiettivo reale è quello di estorcere denaro ai cittadini ignari. L'Ulss 8 Berica ha chiarito di non avere alcun legame con queste comunicazioni, sottolineando che il messaggio è progettato per far credere al destinatario che si tratti di una prenotazione sanitaria.

Questa truffa non è limitata a una specifica area geografica, ma è stata segnalata in tutta Italia. Indipendentemente dal comune o dalla regione di residenza, chiunque potrebbe ricevere questo Sms ingannevole. L'Ulss 8 Berica consiglia di non rispondere né di contattare il numero indicato nel messaggio e di diffidare di qualsiasi invito simile, specialmente se proveniente da numeri con prefissi sospetti come 893 o 895.

Per proteggersi da queste truffe, è fondamentale mantenere un atteggiamento vigile e critico nei confronti di messaggi sospetti. Non fornire mai informazioni personali o finanziarie in risposta a comunicazioni non verificate. In caso di dubbio, contattare direttamente l'ente o l'organizzazione che si presume abbia inviato il messaggio per verificare la sua autenticità.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400