VOCE
veneto
25.06.2025 - 08:27
Nel cuore di Vicenza, una storia di esclusione sociale ha acceso i riflettori su una questione che tocca profondamente la nostra società. Marta, una ragazzina di quindici anni con un ritardo dello sviluppo, si è vista negare l'invito a una festa di compleanno dei suoi compagni di classe. Un messaggio di scuse, inviato poco dopo l'invito iniziale, ha rivelato una realtà amara: la festa si sarebbe tenuta, ma senza di lei. La madre di Marta, Anna, ha deciso di denunciare pubblicamente l'accaduto, sottolineando come l'isolamento sociale sia una forma di bullismo silenzioso che pesa come un macigno sulla vita di sua figlia.
Anna racconta di come Marta, nonostante la sua dolcezza e la sua voglia di socializzare, venga spesso lasciata sola. "Quando la porto a scuola o la vado a prendere, è sempre da sola", spiega Anna, evidenziando come i compagni di classe non la coinvolgano nelle attività quotidiane. Ma la madre non incolpa i bambini, bensì gli adulti che non insegnano loro l'importanza dell'inclusione. "I bambini fanno ciò che gli adulti insegnano", afferma Anna, puntando il dito contro un sistema educativo che spesso ignora la necessità di educare alla diversità.
Anna lancia un appello accorato: "Questi bambini un giorno saranno adulti, e noi genitori saremo anziani. Chi si prenderà cura di loro se nessuno ha insegnato ai bambini 'normali' che tutti hanno diritto a essere coinvolti?" La madre di Marta sogna un futuro in cui sua figlia possa lavorare in un bar, avere amici e una rete sociale che le permetta di vivere una vita equilibrata. Ma per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale che la società inizi a cambiare il proprio approccio verso la diversità.
Nonostante la delusione e la solitudine, Anna non perde la speranza. Crede fermamente che le persone come Marta abbiano bisogno delle stesse cose di cui tutti noi abbiamo bisogno: amicizia, compagnia e interesse genuino. "Mi fa paura vedere l'isolamento in cui vive già ora", confessa, ma è determinata a lottare per un cambiamento. La sua denuncia è un invito a riflettere su come possiamo educare le nuove generazioni a essere più inclusive e accoglienti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE