VOCE
LA STORIA
25.06.2025 - 11:41
Il 25 giugno 1678 segna una data storica nella cappella della Vergine della Cattedrale di Padova: Elena Lucrezia Corner Piscopia diventa la prima donna a ottenere un dottorato, laureandosi in Filosofia. L'evento è seguito da un vasto pubblico curioso di assistere a un momento che sfida le convenzioni sociali dell'epoca, in un sabato d'inizio estate. Elena, quinta di sette figli, nacque in una delle famiglie più prestigiose della nobiltà veneziana. Suo padre, Giovan Battista Corner, intuì le sue straordinarie capacità intellettuali e, grazie alla sua posizione sociale, le garantì i migliori insegnanti. La giovane donna studiò con eminenti maestri dell’epoca e si immerse in molte discipline, dall'ebraico all'aramaico, fino alla musica e alla filosofia.
Per approfondire leggi anche: https://www.polesine24.it/cronaca/2025/06/05/news/nasceva-oggi-la-prima-laureata-al-mondo-351947/
Nonostante la sua passione per la teologia, il suo desiderio di conseguire un dottorato in questa disciplina venne ostacolato dal vescovo di Padova, cardinale Gregorio Barbarigo, che riteneva "uno sproposito" conferire un dottorato a una donna. Solo la ferma insistenza del padre di Elena le permise di laurearsi in Filosofia, sebbene non potesse comunque dedicarsi all’insegnamento. Elena è oggi ricordata come una pioniera dell’emancipazione femminile, aprendo la strada a future accademiche come Laura Bassi, che avrebbe conseguito la laurea in Italia nel 1732.
Dopo il suo dottorato, si trasferì nel raffinatissimo Palazzo Corner a Padova, ora parte del Museo Loggia e Odeo Cornaro, dove dedicò i suoi ultimi anni a un’intensa vita di studio e religiosità, fino alla sua morte nel 1684, a soli 38 anni. Il suo lascito è celebrato nella sede dell'Università di Padova, Palazzo Del Bo, e nella Basilica di Sant’Antonio, che ospitano una statua e un busto in suo onore. Il suo nome è ricordato in numerose scuole e strade nel Veneto e in tutta Italia, e persino su Venere, con il cratere Piscopia a lei intitolato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE