Cerca

LA STORIA

Come oggi, la prima donna laureata al mondo

Il 25 giugno 1678, a Padova, Elena Cornaro diventava dottoressa

Il 25 giugno 1678, a Padova, Elena Cornaro diventava dottoressa

Il 25 giugno 1678 segna una data storica nella cappella della Vergine della Cattedrale di Padova: Elena Lucrezia Corner Piscopia diventa la prima donna a ottenere un dottorato, laureandosi in Filosofia. L'evento è seguito da un vasto pubblico curioso di assistere a un momento che sfida le convenzioni sociali dell'epoca, in un sabato d'inizio estate. Elena, quinta di sette figli, nacque in una delle famiglie più prestigiose della nobiltà veneziana. Suo padre, Giovan Battista Corner, intuì le sue straordinarie capacità intellettuali e, grazie alla sua posizione sociale, le garantì i migliori insegnanti. La giovane donna studiò con eminenti maestri dell’epoca e si immerse in molte discipline, dall'ebraico all'aramaico, fino alla musica e alla filosofia.

Nonostante la sua passione per la teologia, il suo desiderio di conseguire un dottorato in questa disciplina venne ostacolato dal vescovo di Padova, cardinale Gregorio Barbarigo, che riteneva "uno sproposito" conferire un dottorato a una donna. Solo la ferma insistenza del padre di Elena le permise di laurearsi in Filosofia, sebbene non potesse comunque dedicarsi all’insegnamento. Elena è oggi ricordata come una pioniera dell’emancipazione femminile, aprendo la strada a future accademiche come Laura Bassi, che avrebbe conseguito la laurea in Italia nel 1732.

Dopo il suo dottorato, si trasferì nel raffinatissimo Palazzo Corner a Padova, ora parte del Museo Loggia e Odeo Cornaro, dove dedicò i suoi ultimi anni a un’intensa vita di studio e religiosità, fino alla sua morte nel 1684, a soli 38 anni. Il suo lascito è celebrato nella sede dell'Università di Padova, Palazzo Del Bo, e nella Basilica di Sant’Antonio, che ospitano una statua e un busto in suo onore. Il suo nome è ricordato in numerose scuole e strade nel Veneto e in tutta Italia, e persino su Venere, con il cratere Piscopia a lei intitolato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400