VOCE
veneto
25.06.2025 - 08:38
In un mondo che spesso sembra dimenticare la compassione, emergono storie che risvegliano la speranza e la solidarietà. È il caso di due gattini, Memole e Nemo, vittime di un crudele abbandono a Oderzo, in provincia di Treviso. Lanciati da auto in corsa, questi piccoli felini hanno trovato una seconda possibilità grazie all'intervento tempestivo di un gruppo di volontarie e alla generosità della comunità locale.
Il caso più drammatico è quello di Memole, una gattina ritrovata gravemente ferita sotto un albero nei pressi dell'Italiana Caffè in via Verdi. A dare l'allarme sono stati i gestori della caffetteria, che hanno immediatamente contattato le volontarie. Daniela F., una delle soccorritrici, racconta: "Le ferite di Memole erano compatibili con un urto violentissimo, come se fosse stata scaraventata da un'auto in corsa". La gattina, con una zampa gravemente infortunata, è stata sottoposta a un intervento chirurgico d'urgenza per evitare un'invalidità permanente. Grazie alla prontezza delle volontarie e al supporto di un veterinario ortopedico, l'operazione ha avuto esito positivo e Memole è ora in fase di recupero.
Pochi giorni prima, un altro gattino, Nemo, è stato trovato nei pressi del parco commerciale Stella. Anche lui vittima di un abbandono violento, presentava il mento fracassato. Fortunatamente, per Nemo è stata trovata rapidamente una famiglia adottiva, pronta a offrirgli l'amore e le cure di cui ha bisogno.
Daniela F. sottolinea un problema radicato nelle campagne: la mancanza di cultura sulla sterilizzazione degli animali. "Una gatta in età riproduttiva può avere fino a 15-16 cuccioli all'anno, portando a situazioni ingestibili e a un aumento degli abbandoni", spiega. La sterilizzazione è una soluzione efficace per prevenire queste tragedie, ma il messaggio fatica a essere recepito. Queste storie di Memole e Nemo non solo mettono in luce la crudeltà di alcuni individui, ma anche la straordinaria capacità di mobilitazione e solidarietà di una comunità che non resta indifferente di fronte alla sofferenza. Le volontarie continuano a cercare famiglie adottive per questi animali, sperando che il loro impegno possa sensibilizzare sempre più persone sull'importanza della sterilizzazione e del rispetto per ogni forma di vita.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE