VOCE
porto viro
26.06.2025 - 17:00
Un progetto nato dal cuore e approdato oltreoceano ha cambiato il destino di 319 giovani in Sri Lanka. Presentato ufficialmente, nella giornata di martedì all’interno della biblioteca comunale, l’esito del programma educativo promosso dal gruppo missionario San Giusto, reso possibile grazie al sostegno della Fondazione Cariparo e alla collaborazione con il Vis di Roma.
Un’iniziativa nata nel 2022 e voluta dalla presidente del gruppo, Bruna Ravazzolo, che sottolinea: “Per la prima volta abbiamo collaborato ad un progetto di sola istruzione, senza aziende o macchinari, per cambiare la vita dei ragazzi attraverso la scuola”. Un cambio di mentalità importante anche per il gruppo missionario, abituato finora a interventi di tipo strutturale o lavorativo.
Il progetto ha garantito borse di studio per frequentare gli istituti tecnici dei salesiani di Don Bosco, offrendo ai ragazzi la possibilità di completare gli studi senza il peso degli oneri finanziari e frequentare corsi di orientamento professionale e competenze trasversali. “In Sri Lanka - spiega padre Viraj Chamara dei salesiani - spesso l’unico pasto della giornata è quello offerto a scuola. In un contesto segnato da crisi politica, economica e sanitaria, questi programmi salvano vite e costruiscono futuro”.
Il progetto ha avuto ricadute ben oltre i beneficiari diretti, coinvolgendo indirettamente centinaia di altri ragazzi e famiglie. Riccardo Tessarin, presentando con foto il progetto e l’entusiasmo raccolto nel lontano paese, ha aggiunto: “Non è nella loro cultura mandare i figli a scuola, ma vedere i fratelli studiare e trovare un lavoro ha fatto capire alle famiglie che un altro futuro è possibile”.
Un impegno condiviso che ha visto anche il contributo della comunità di Porto Viro e che oggi si celebra insieme, con le testimonianze, le lettere commoventi scritte dai ragazzi e lette da Riccardo.
Sentito e partecipato il ringraziamento del sindaco Mario Mantovan che ha sottolineato l’importanza e il valore solidale di questo progetto: “Grazie Bruna e a tutto il gruppo missionario per il bene che fate al mondo intero”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE