VOCE
CULTURA
27.06.2025 - 20:26
Un importante tributo all’artista rodigino Mario Cavaglieri si è celebrato venerdì mattina nella sala degli Stucchi di palazzo Cezza con la consegna della tesi di dottorato “Mario Cavaglieri 1887-1961. Catalogue raisonné de l’oeuvre peint” della studiosa francese Viviane Vareilles alla biblioteca dell’Accademia dei Concordi, nella persona del suo presidente Pier Luigi Bagatin, da parte dell’ingegner Luciano Zerbinati, noto collezionista ed appassionato d’arte.
Mario Oddone Cavaglieri nacque a Rovigo in una ricca famiglia ebraica di banchieri veneziani, nel palazzo all’angolo di piazza Vittorio Emanuele al civico 53, “sul quale dovrebbe da tempo essere stata apposta una lapide in ricordo”, ha auspicato Zerbinati. Protagonista della Secessione di Ca’ Pesaro (1909-1913) e di quella romana (1918), più volte tra gli espositori alla Biennale di Venezia (nel 1912, 1924, 1938 e altre edizioni fino al 1957), grande amico di Felice Casorati (che conobbe negli di studi a Padova), fu uomo raffinato e colto ma solitario, lontano tanto dalle accademie quanto dalle avanguardie. Col tempo si è fatto conoscere ed apprezzare per gli eleganti ritratti femminili e i fastosi interni borghesi, oggi dal nostalgico sapore retro, resi con un intenso e cangiante cromatismo.
Presente in diverse esposizioni, ancora si ricorda l’ampia retrospettiva che la sua città natale gli dedicò nei centoventi anni della nascita (2007), curata da Vittorio Sgarbi e con il catalogo finanziato proprio da Zerbinati. Dopo i saluti dell’architetto Andreina Milan per la Fondazione Cariparo ospitante, Bagatin ha introdotto l’evento ricordando come sia stata spesso beneficiaria di importanti donazioni l’istituzione da lui rappresentata, che “oggi - ha precisato - sta vivendo un momento particolarmente felice con il restauro dei due edifici, altre donazioni, la revisione della pinacoteca e la predisposizione di incontri nei fine settimana tra luglio e settembre”, aggiungendo che l’Accademia possiede sette Cavaglieri.
Ed ha quindi raccontato di come Viviane Vareilles, nata nel 1928 nella Tunisia francese, dall’incontro fatale con l’artista italiano Mario Cavaglieri, migrato in Francia nel ’25, si appassionò alla sua opera alla cui recensione dedicò gran parte della sua vita, conclusasi nel 2013 a 85 anni.
Fu lei a donare a Zerbinati, in occasione della discussione della sua tesi di dottorato all’università di Tolosa (2005), una delle tre copie della tesi, ora ceduta all’Accademia, consistente in tre volumi, frutto di 37 anni di ricerca con 1200 opere censite. In attesa di una nuova mostra nel bicentenario della nascita per il 2027, l’ingegnere ha ribadito il suo vivo desiderio - che sta perseguendo da tempo - di “creare a Rovigo un museo d’arte su Mario Cavaglieri, accanto ad altri artisti polesani meritevoli”, a coronamento di un lungo personale percorso - da lui raccontato - di ricerche ed acquisti di opere dell’artista, iniziato nel 1983, quando contese a Vittorio Sgarbi il “Ritratto di Lidia e Luigi Carminati” per 25 milioni di lire.
Una grande occasione per far conoscere anche ai rodigini un loro valente conterraneo che, anche se visse a lungo lontano dalla sua città, non dimenticò mai le proprie origini, di cui andava così fiero da volersi firmare “Mario Cavaglieri da Rovigo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE