VOCE
Belluno
29.06.2025 - 17:27
Nel cuore delle Dolomiti, un nuovo episodio di frana dalla Croda Marcora ha destato preoccupazione tra gli abitanti di San Vito di Cadore, in provincia di Belluno. Tra la sera di sabato 28 e le prime ore di domenica 29 giugno, la montagna ha rilasciato un significativo quantitativo di materiale roccioso, avvolgendo il paese e la statale 51 di Alemagna in una densa nube di polvere. Il fenomeno ha generato un'atmosfera surreale, con i rumori dei distacchi che hanno accompagnato il risveglio degli abitanti, già provati da ore di rimbombi nel sottosuolo.
La frana più consistente si è verificata nella notte tra sabato e domenica. Fortunatamente, nessun sasso né colata detritica ha raggiunto le abitazioni o la strada, e non si registrano feriti. Sul posto sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco di Cortina e i volontari di San Vito per valutare la situazione. La nube di polvere, sospinta dal vento verso nord-ovest, è stata avvistata chiaramente anche a Cortina d'Ampezzo, creando un insolito scenario. Il Comune di San Vito di Cadore ha attivato il Centro Operativo Comunale (COC) per coordinare le operazioni di pulizia e monitoraggio. Fin dal mattino, il personale di ANAS è stato impegnato con una spazzatrice per ripulire il manto stradale, mentre un secondo mezzo del Comune si è occupato delle vie del paese. Nel pomeriggio di domenica, un elicottero del reparto volo di Venezia dei vigili del fuoco, con a bordo il funzionario del comando di Belluno e alcuni geologi, ha effettuato un sorvolo per valutare l’entità dei distacchi.
Il sindaco di San Vito di Cadore, Franco De Bon, insieme al consigliere provinciale Massimo Bortoluzzi, è costantemente sul posto per monitorare la situazione. Le autorità locali hanno rassicurato la popolazione, definendo la situazione sotto controllo. Tuttavia, la preoccupazione rimane alta tra gli abitanti, che temono ulteriori distacchi. Lunedì mattina è prevista una riunione generale in prefettura per discutere ulteriori misure di sicurezza e prevenzione. La comunità di San Vito di Cadore, pur abituata alla maestosità e alla forza della natura circostante, si trova a fare i conti con l'imprevedibilità di eventi che, seppur sotto controllo, non smettono di generare apprensione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE