Cerca

FIESSO UMBERTIANO

Due giovani promesse del cinema

Manuel Munerato e Francesco Gavioli hanno proiettato al teatro parrocchiale il loro film

Due giovani promesse del cinema

Il teatro parrocchiale si è animato nella serata di sabato per la proiezione di “10 Grandi Occhi”, un avvincente thriller psicologico realizzato e interpretato dai giovani talenti locali Manuel Munerato e Francesco Gavioli. La sala, gremita, ha accolto con entusiasmo il cast e gli autori, alla presenza del sindaco Luigia Modonesi, del vicesindaco Michela Pellegrinelli e dell’assessore Loredana Romanato. Il film, nato da un progetto amatoriale e realizzato “con zero euro ma con tanto cuore”, come orgogliosamente dichiarato dai due giovani registi, ha catturato l'attenzione del pubblico fin dalle prime battute. Ambientato quasi interamente in una casa abbandonata di Fiesso, la trama segue sette ragazzi che, dopo aver ricevuto un enigmatico invito per un reality show, si ritrovano a dover fare i conti con i lati più oscuri della loro personalità.

La serata è stata aperta proprio da Manuel Munerato e Francesco Gavioli, che hanno condiviso con il pubblico l'emozione e le sfide di questa “bellissima esperienza”. Il film vanta un cast eterogeneo, composto da giovani attori provenienti da Fiesso, Ferrara, Bologna e Padova, con un'età media compresa tra i 15 e i 22 anni: Fabio De Stefani, Sofia Sisti, Anita Benini, Tommaso Poluzzi, Perla Costanzo, Sara Chieregato, Debora Visentini, Samuel Gabriel Lazhari, Greta Bersanetti, Asia Munerato, Anna Falcioni, Chelsea Affode, Giorgia Alleati, Emma De Simone, Carlotta Lupo, Pietro Merli, Pietro Occhiali, Stefano Perez e Teresa Miracca.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto al maestro Massimo Malucelli, che ha contribuito alla revisione della sceneggiatura e alla realizzazione del progetto. Le musiche, elemento fondamentale per creare l'atmosfera tesa del thriller, sono state curate dall'Arcane Band di Ferrara e dal compositore polacco Leon Kremer, aggiungendo un tocco internazionale alla produzione locale. Il montaggio, un lavoro minuzioso e complesso, è stato affidato alle giovani ma esperte mani di Matteo Basilicata e Manuel Munerato. Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Comune di Fiesso Umbertiano e dell'Associazione Culturale Flexus, testimoniando il supporto della comunità verso le iniziative artistiche giovanili. Non sono mancati i ringraziamenti al Bar Haiti per il suo contributo. Al termine della proiezione, il Sindaco Luigia Modonesi ha espresso il suo profondo orgoglio per il talento e l'impegno dimostrato dai ragazzi, sottolineando l'importanza di queste iniziative per la valorizzazione dei giovani artisti del territorio. La serata si è conclusa con un vivace momento di domande e risposte, durante il quale il pubblico ha potuto interagire direttamente con il cast e i registi, che hanno risposto con passione e disponibilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400