VOCE
VERONA
30.06.2025 - 16:03
Nel cuore di Verona, in piazza Bra, si erge un cedro secolare che, nel corso degli anni, è diventato un simbolo silenzioso della città. Oggi, 30 giugno, il suo destino è appeso a un filo, o meglio, a una radice. Gli esperti sono chiamati a decidere se abbattere questo gigante verde, a causa di un sollevamento delle radici che potrebbe indicare sofferenza, o se adottare misure per preservarlo. Un dilemma che non riguarda solo la botanica, ma che tocca anche le corde della storia e dell'identità cittadina. Se si decidesse per l'abbattimento, la piazza tornerebbe a un aspetto che non si vedeva da un secolo e mezzo. Era il 1870 quando piazza Bra, dopo un lungo testa a testa con piazza dei Signori, divenne la piazza più frequentata di Verona. All'epoca, la piazza era spoglia e si decise di arricchirla con un orologio e dei giardini, un progetto ambizioso che avrebbe cambiato per sempre il volto del luogo.
L'orologio fu un dono del conte Antonio Nogarola, che regalò al comune due quadranti da installare sui portoni della Bra. Tuttavia, l'inaugurazione del 2 giugno 1872 non fu priva di intoppi: l'orologio non funzionava correttamente e i rintocchi erano deboli e stonati, guadagnandosi il soprannome di "No g’a l’ora". Nel frattempo, il sindaco Giulio Camuzzoni, noto per il suo contributo al canale industriale della Zai, diede il via alla creazione dei giardini di piazza Bra. Tra polemiche e dibattiti, si optò per un triangolo di tre aiuole circolari con una fontana al centro. Gli alberelli piantati allora, alti una spanna, sono oggi i giganti che conosciamo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE