Cerca

ARTE

Il tesoro dei faraoni sbarca a Roma

130 reperti unici dal museo egizio del cairo alle scuderie del quirinale

tesori dei faraoni: l'antico egitto sbarca a roma con una mostra imperdibile

Un viaggio straordinario nel cuore dell'antica civiltà egizia sta per prendere vita a Roma. Dal 24 ottobre 2025 al 6 maggio 2026, le Scuderie del Quirinale ospiteranno "Tesori dei Faraoni", una mostra che promette di incantare il pubblico con 130 reperti provenienti dai più prestigiosi musei egiziani, tra cui il Museo Egizio del Cairo, il Museo di Luxor e il Museo Egizio di Torino.

Curata dal rinomato Dr. Tarek El Awady, la mostra offrirà una panoramica affascinante sulla storia dell'Egitto, dalla civiltà faraonica ai grandi sovrani del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio. Tra i reperti esposti, molti dei quali arrivano in Italia per la prima volta, spiccano la Triade di Micerino, un capolavoro scultoreo dell'Antico Regno, e il sarcofago d’oro della regina Ahhotep, simbolo di arte funeraria del Nuovo Regno. Tra i tesori esposti, i visitatori potranno ammirare la leggendaria Collana delle Mosche d’Oro, un onorifico militare riservato ai più grandi guerrieri d’Egitto, e la maschera funeraria d’oro di Amenemope. Non mancheranno le statue di Sennefer, Ramses VI e Thutmose III, oltre a gioielli reali che raccontano la magnificenza di un'epoca lontana.


Un focus speciale sarà dedicato alla Città d’Oro, uno degli scavi più importanti degli ultimi decenni, che ha riportato alla luce un grande insediamento urbano risalente al regno di Amenhotep III e Akhenaton. I reperti rinvenuti offrono uno sguardo inedito sulla vita quotidiana degli artigiani al servizio dei regnanti, rivelando dettagli affascinanti sulle loro vite e usanze. "Curare la mostra ‘Tesori dei Faraoni’ è stata l’esperienza più impegnativa ed entusiasmante della mia carriera professionale", ha dichiarato Dr. Tarek El Awady. "Portare l’anima dell’antico Egitto nel cuore di Roma significa raccontare storie di scoperta, resilienza e ingegno umano, storie che non erano mai state raccontate oltre i confini dell’Egitto — fino ad ora". 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400