VOCE
Confartigianato
30.06.2025 - 19:01
Con l’arrivo dell’estate aumenta la richiesta di trattamenti estetici e servizi di acconciatura, anche fuori dai canali tradizionali. Case vacanza, spiagge, appuntamenti a domicilio o fissati tramite piattaforme online: in un momento di alta stagionalità come questo, il rischio è che a fronte di un’offerta ampia, non sempre si presti sufficiente attenzione a chi esegue i trattamenti e con quali garanzie.
Confartigianato Polesine invita i cittadini a fare scelte consapevoli, rivolgendosi solo a professionisti abilitati, formati e in regola. Il comparto benessere del territorio conta 916 saloni di acconciatura, di cui 800 artigiani (87,3%), e 591 imprese nel settore estetico, con 401 realtà artigiane (67,3%). In totale sono 1.315 gli addetti, oltre la metà dei quali impiegati in imprese artigiane che ogni giorno investono in qualità, aggiornamento e sicurezza.
"Chi opera legalmente - sottolinea Tiziana Chiorboli, presidente della Federazione benessere di Confartigianato Polesine - utilizza solo prodotti certificati e in regola con le normative europee che non nuocciono alla salute, si aggiorna costantemente con corsi di formazione e tutela la salute dei propri clienti e del proprio lavoro. L’invito è a premiare queste scelte responsabili e a scegliere operatori professionali. Non è solo una garanzia per il risultato estetico, ma un vero e proprio atto di tutela verso sé stessi e un sostegno concreto al lavoro onesto e qualificato”.
Non deve quindi essere una caccia al miglior prezzo, ma al miglior servizio. “Spesso si attira il cliente annunciando prezzi al ribasso - afferma la Chiorboli - ma chi lo fa solitamente usa prodotti di scarsa o indubbia qualità, spesso non ha nemmeno la qualifica per operare, molti improvvisano saloni o centri da estetisti nel proprio domicilio e lavorano in nero. Ritengo che questi comportamenti rovinino l'immagine dell'intera categoria. Inoltre resta alta l'attenzione sulla salute e la sicurezza del cliente se non si rispettano le regole ferree sull'uso di prodotti certificati e quelle igienico-sanitarie. L'invito è di denunciare chi pratica la professione illegalmente, per il bene di tutti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE