VOCE
Venezia
30.06.2025 - 15:33
Photo Irene Fanizza, Studio Esseci
La Galleria d'Arte Moderna di Venezia, a Ca' Pesaro, fino al 28 settembre 2025 un'esposizione straordinaria dedicata al Poema della vita umana di Giulio Aristide Sartorio. Questo monumentale ciclo pittorico, composto da quattordici scene restaurate, è stato inizialmente realizzato per il Salone centrale dell'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia del 1907 su proposta di Antonio Fradeletto, allora segretario generale della Biennale.
Curata da Elisabetta Barisoni e Matteo Piccolo, la mostra non solo ripropone la storica esposizione della Biennale ai Giardini, ma arricchisce il contesto con opere di artisti simbolisti coevi, tra cui Auguste Rodin e Max Klinger. Il percorso espositivo si snoda attraverso periodi della storia dell'arte, testimonianze documentarie e un sapiente allestimento che rievoca lo spirito del tempo.
I visitatori sono immersi in una narrazione simbolica e drammatica che esplora temi esistenziali attraverso figure monumentali, svelando un intreccio di mitologia mediterranea e cultura nordica. Sartorio utilizzò una tecnica pittorica innovativa per l'epoca, che ha permesso la realizzazione dell'opera in soli nove mesi. Grazie a un importante restauro finanziato da Chanel tra il 2018 e il 2019, le scene ritornano a nuova vita, offrendo al pubblico l'opportunità di esplorare uno dei capolavori più significativi della decorazione pubblica italiana del XX secolo.
La mostra si completa con una sezione dedicata alla ricerca paesaggistica di Sartorio e altre opere simboliste che tracciano le correnti artistiche della prima metà del '900. Ca' Pesaro, con questa esposizione, afferma il suo ruolo di custode di un patrimonio artistico straordinario, celebrando al contempo la grande tradizione artistica occidentale e il contributo della Biennale di Venezia al panorama culturale internazionale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE