VOCE
csv padova rovigo
01.07.2025 - 18:44
Quanta strada bisogna percorrere per fare un giro completo della Terra? Circa 40mila chilometri. Perciò se i 1.220 utenti che hanno usufruito del servizio di trasporto sociale Stacco tra il primo novembre 2024 e il 30 aprile scorso hanno percorso complessivamente oltre 200mila chilometri, è come se avessero fatto cinque giri completi del pianeta. Ad accompagnare queste persone in situazione di fragilità o disagio sociale, anche temporanea, i volontari e le volontarie di 31 associazioni attive nelle due province di Padova e Rovigo, le quali hanno guidato da 67 Comuni di residenza a destinazioni sparse per tutto il nord Italia (prevalentemente ospedali e case di cura), macinando ben 208.120,5 chilometri in 5802 trasporti. Significa una media di 1150 chilometri al giorno, festivi inclusi, o di 36 chilometri a viaggio.
I numeri più recenti del progetto Stacco raccontano di un territorio responsivo, attivo e solidale, sostenuto non soltanto dall’attivismo delle sue associazioni locali, ma anche da una crescente sensibilità istituzionale. Il servizio, finanziato dalla Regione Veneto e coordinato dal Csv di Padova e Rovigo, “è arrivato nelle nostre due province il primo novembre del 2023”, ricorda la presidente Marinella Mantovani, una delle sue principali promotrici e fautrici, “i numeri che raccontiamo fanno intendere quanto questo servizio fosse atteso e quanto sia essenziale per colmare il divario tra servizi essenziali e assistenza ai nostri soggetti più fragili che abitano i nostri territori”.
Nel frattempo, ben cento volontari polesani hanno frequentato un breve corso di aggiornamento tenuto da Luigi Bin su aspetti normativi, quali la legge 81/08 o il testo unico sulla sicurezza, su tecniche e comportamenti che favoriscano la sicurezza fisica e legale di volontari e trasportati, nonché su ausili di protezione individuali. Gli incontri sono stati complessivamente quattro dislocati nel territorio polesano, tra Pontecchio Polesine (31 partecipanti nella sede dell’Auser), Adria (11 partecipanti nella Casa delle associazioni), Bergantino (23 partecipanti nella sala comunale) e Rovigo (34 partecipanti nella sede del Csv).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE