VOCE
SALUTE A TAVOLA
02.07.2025 - 20:00
Una dieta mediterranea più attenta alla salute, alla sostenibilità e al territorio: è questo l’obiettivo della nuova piramide alimentare presentata dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) nel 2025. Frutta, verdura, legumi, cereali integrali e olio extravergine d’oliva al centro della tavola; consumo moderato di carne, latticini e uova; riduzione di zuccheri, sale e alcol.
Un aggiornamento che guarda alle sfide attuali — nutrizionali, ambientali e climatiche — e che promuove uno stile alimentare ispirato ai principi della dieta mediterranea, riconosciuta a livello internazionale da FAO e OMS come modello di riferimento.
Perché cambiare la piramide alimentare?
Le evidenze scientifiche parlano chiaro: un’alimentazione equilibrata, prevalentemente vegetale, riduce il rischio di malattie croniche come diabete, tumori, patologie cardiovascolari e neurodegenerative. Alcuni studi associati alla dieta mediterranea mostrano anche una correlazione con una maggiore aspettativa di vita e minori tassi di mortalità.
È in questo contesto che nasce la nuova piramide SINU, frutto dell’integrazione tra le Linee Guida Alimentari del CREA (Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione) e la quinta revisione dei LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia).
Fonte: © Società Italiana di Nutrizione Umana, 2025. Tutti i diritti riservati. È vietato ogni utilizzo, senza preventiva autorizzazione espressa.
Cosa cambia nella nuova piramide
Il nuovo schema alimentare si basa sulla frequenza di consumo e distingue gli alimenti in tre livelli principali:
Frutta e verdura di stagione, protagoniste principali della dieta.
Cereali integrali, preferibilmente associati a verdure o legumi.
Olio extravergine d’oliva, condimento cardine della dieta mediterranea.
Frutta secca (fino a 30 g al giorno).
Latticini magri (latte scremato, yogurt): consigliati ogni giorno per il loro contenuto di calcio e proteine.
Legumi: almeno 3-4 porzioni a settimana.
Pesce, soprattutto quello azzurro, due volte a settimana.
Carni bianche, uova, patate e formaggi stagionati: da consumare con moderazione. Attenzione particolare alle uova, soprattutto nei soggetti diabetici, per il contenuto di colesterolo.
Carni rosse, dolci, snack, bevande zuccherate: ammessi, ma solo in occasioni particolari e in quantità limitate.
Oltre il piatto: educazione alimentare e sostenibilità
La nuova piramide non si limita a indicare cosa mangiare, ma promuove una cultura alimentare più consapevole, in cui anche le abitudini “invisibili” giocano un ruolo fondamentale.
Tra i comportamenti da correggere:
Limitare il sale, meglio se iodato, prestando attenzione anche a quello “nascosto” in prodotti trasformati (come pane industriale o salumi).
Ridurre gli zuccheri aggiunti e le bevande zuccherate.
Consumare alcol con moderazione, solo durante i pasti e mai a digiuno.
Oltre all’aspetto nutrizionale, la SINU richiama l’attenzione su buone pratiche quotidiane:
Mantenere una buona idratazione;
Fare attività fisica regolare;
Prediligere cibi freschi, locali e stagionali;
Usare erbe aromatiche e spezie al posto del sale;
Limitare gli sprechi alimentari e scegliere prodotti che rispettano la biodiversità.
Una scelta per la salute e per il pianeta
La nuova piramide alimentare proposta dalla SINU è molto più di una semplice guida nutrizionale: è un invito a riscoprire il valore della dieta mediterranea come patrimonio culturale, alleato della salute e strumento per affrontare le sfide ambientali.
Adottare questo modello significa fare una scelta consapevole e concreta per il proprio benessere, sostenere le filiere locali e contribuire alla costruzione di un sistema alimentare più giusto, sano e sostenibile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE