VOCE
CRONACA
02.07.2025 - 21:00
La creatività non è più solo una dote personale, ma un vero motore di innovazione. Oggi rappresenta una leva strategica capace di generare nuove professioni e di tracciare i confini del futuro tra esseri umani e tecnologie digitali. A dirlo sono i dati di LinkedIn e delle principali piattaforme internazionali: il mercato del lavoro è in pieno fermento, e i profili più richiesti sono quelli in grado di coniugare inventiva, flessibilità e competenze digitali.
In un panorama globale in continua trasformazione, le professioni creative stanno evolvendo in risposta alle sfide poste dall’intelligenza artificiale e dai nuovi modelli economici. Secondo le ultime analisi del World Economic Forum, entro il 2027 oltre il 40% delle competenze richieste riguarderà la capacità di risolvere problemi in modo creativo e critico.
Le aziende, intanto, stanno investendo sempre di più sulla creatività come motore di crescita, come confermato dal report internazionale “Stato della Creatività 2025” promosso da LIONS: chi osa innovare e sperimentare, sarà avvantaggiato nel mercato.
L’intelligenza artificiale non sostituisce la creatività umana, ma la amplifica. E così nascono nuove figure professionali a cavallo tra arte e tecnologia:
Prompt engineer, esperto nella scrittura di comandi per l’IA generativa;
AI artist, che utilizza gli algoritmi per creare opere digitali;
Esperto in etica dell’IA, che guida le aziende in scelte responsabili e sostenibili;
Digital sustainability specialist, unisce competenze tecnologiche e attenzione ambientale;
Designer di esperienze in realtà virtuale e aumentata, richiesto in settori che spaziano dall’intrattenimento al turismo.
Anche nel nostro Paese il settore creativo mostra numeri importanti. Secondo i dati ISTAT, nel 2022 le industrie culturali e creative rappresentavano il 3,5% dell’occupazione nazionale, con oltre 843.000 lavoratori impiegati e 30 miliardi di euro di valore generato. Il 2023 ha visto oltre 300.000 nuove assunzioni nel settore, senza contare le opportunità offerte dal turismo culturale.
E guardando al futuro, le previsioni di UnionCamere e Fondazione Symbola parlano chiaro: entro il 2030 ci sarà una forte espansione nei settori del videogioco, dell’arte e del design. Cresceranno le richieste di content creator, copywriter, registi, art director, esperti di moda, scenografi e restauratori.
Secondo la Guida alle Professioni Creative 2025, sono almeno 70 le figure in rapida crescita, tutte accomunate da una forte integrazione tra pensiero creativo e competenze digitali.
Il rapporto tra professionisti creativi e intelligenza artificiale è destinato a rafforzarsi. In Italia, l’82% di chi lavora nel settore dichiara di usare (o voler usare) l’IA per migliorare il proprio lavoro. E quasi tre su quattro ritengono che l’automazione liberi tempo per attività più strategiche e di valore.
Secondo un’indagine di Dell Technologies, l’85% dei mestieri che esisteranno nel 2030 non è ancora stato inventato. Ma una cosa è certa: creatività e tecnologia saranno gli ingredienti principali del lavoro del futuro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE