VOCE
veneto
03.07.2025 - 18:41
Due bassopolesani vittime di truffe online
A Padova, città universitaria per eccellenza, si sta diffondendo un fenomeno preoccupante che colpisce in particolare gli studenti stranieri, soprattutto quelli del programma Erasmus. Si tratta degli "affitti fantasma", una truffa che sfrutta la vulnerabilità di chi, vivendo all'estero e non padroneggiando perfettamente la lingua italiana, è costretto a gestire da remoto la ricerca di un alloggio.
Secondo le segnalazioni raccolte dallo sportello universitario, da settembre sono state registrate ben 300 richieste di aiuto, di cui un terzo riguardano appartamenti che esistono solo online. Questi finti contratti non solo ingannano gli studenti, ma precludono loro la possibilità di richiedere borse di studio, aggravando ulteriormente la loro situazione economica.
Per difendersi da queste truffe, è fondamentale adottare alcune precauzioni. Gli esperti consigliano di verificare sempre l'esistenza fisica dell'alloggio, magari chiedendo a un amico o a un contatto locale di effettuare un sopralluogo. Inoltre, è importante non inviare mai denaro in anticipo senza aver prima visto l'appartamento e firmato un contratto legale.
Questo fenomeno non è solo un problema economico, ma anche sociale e culturale. Gli studenti stranieri rappresentano una risorsa preziosa per le città universitarie, portando con sé diversità culturale e nuove prospettive. Tuttavia, le difficoltà che incontrano nella ricerca di un alloggio sicuro rischiano di compromettere la loro esperienza accademica e personale.
È fondamentale che le istituzioni locali e universitarie intervengano per arginare questo problema. Potrebbero essere implementate misure di supporto, come la creazione di un database di alloggi verificati o l'offerta di consulenze legali gratuite per gli studenti stranieri. Solo attraverso un'azione coordinata si potrà garantire un ambiente sicuro e accogliente per tutti gli studenti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE