Cerca

la lista ufficiale

Ecco la nuova mappa dei velox

Il prefetto Tancredi ha adottato il nuovo decreto che autorizza le tratte per l’installazione

Ecco la nuova mappa dei velox

Una “riorganizzazione” della mappa dei velox, anche alla luce delle novità normative che sono intervenute dall’ultimo decreto, che risaliva al 2021. Prima ancora che Fleximan facesse la sua comparsa a suon di abbattimenti.

Oggi, infatti, il Prefetto di Rovigo ha adottato il nuovo “decreto che individua i tratti di strade, urbane ed extraurbane, diverse da autostrade e strade extraurbane principali, sui quali sarà consentito installare o utilizzare dispositivi per il rilevamento a distanza delle violazioni dei limiti di velocità, senza necessità di contestazione immediata da parte degli organi accertatori”.

Sostanzialmente le novità riguardano alcuni accorpamenti di tratte, che comprendono chilometriche prima suddivise fra vari Comuni, come sull’Eridania: si considera un unico tratto quello che prima era suddiviso fra Ficarolo, Salara e Calto.

Le uniche vere sorprese riguardano le Provinciali: stralciati i tratti della Provinciale 1 a Badia, della Provinciale 3 a San Martino, della Provinciale 12 a Bagnolo, della Provinciale 65 a Rosolina. E anche uno dei due tratti della Sp 37 a Porto Viro, uno a Corbola sulla Sp 46 e due sulla Sp 29 dei tre di San Martino. Compare, invece, la Provinciale 4, da Rovigo ad Adria.

Il provvedimento si inserisce nel quadro normativo previsto dal del Decreto legge 121 del 2002, nonché dal Decreto Interministeriale dell’11 aprile 2024, che stabilisce le nuove modalità di collocazione e utilizzo dei dispositivi di controllo della velocità.

“L’individuazione dei tratti stradali - si spiega dalla prefettura in una nota - è stata effettuata a seguito di un’articolata istruttoria tecnica e amministrativa, che ha coinvolto enti proprietari, Polizia stradale, Comuni e Polizie locali. Sono stati esaminati, in particolare, i dati relativi a incidentalità, condizioni strutturali delle strade, volumi di traffico e velocità operative dei veicoli, per individuare esclusivamente i tratti in cui non risulta possibile effettuare un fermo immediato del veicolo senza compromettere la sicurezza o la fluidità della circolazione”.

In linea con quanto previsto dal Decreto dell’11 aprile 2024, sono stati poi esclusi dall’elenco i tratti dove siano in vigore limiti temporanei inferiori di oltre 20 chilometri orari rispetto al limite standard previsto per quella tipologia di strada.

A partire dal prossimo lunedì 7 luglio, sarà quindi in vigore il nuovo elenco dei tratti di strada ove sarà possibile utilizzare o installare dispositivi di rilevamento della velocità sui tratti di strada elencati nel decreto, che, si rimarca dalla Prefettura, “includono, tra le altre, la Statale 309 Romea, la Statale 16 Adriatica, la Regionale 6 Eridania, la Regionale 443, la Provinciale 38 e altri tratti provinciali rilevanti”.

L’intervento, si sottolinea ancora “si colloca in un’azione più ampia volta a rafforzare la sicurezza stradale, rivolgendo l’attenzione anche al corretto e coordinato svolgimento dei controlli, nel pieno rispetto delle garanzie previste per gli utenti della strada, in termini di trasparenza, proporzionalità degli interventi e coordinamento tra le forze di polizia, per evitare duplicazioni o sovrapposizioni dei controlli sul medesimo tratto stradale, garantendo così l’efficacia delle azioni sanzionatorie e la tutela dei diritti degli utenti, che devono poter contare su un sistema chiaro, trasparente e regolato”.

Nell’atto si fa presente che “la polizia stradale potrà fornire indicazioni intese ad ottimizzare la pianificazione concreta dei servizi di controllo, evitando duplicazioni e sovrapposizioni di attività sanzionatorie”.

Inoltre, si precisa che il provvedimento “non disciplina le attività di collocazione, utilizzo e gestione dei dispositivi e mezzi tecnici di rilevazione a distanza della velocità”. E che, “qualora su un medesimo tratto di strada e direzione di marcia insistano postazioni di controllo di enti accertatori diversi, i comandi di polizia locale interessati forniranno alla sezione di polizia stradale di Rovigo le programmazioni giornaliere o periodiche dei servizi, basate anche sui fattori di maggior rischio”.

Di seguito, tutti i tratti autorizzati. Che non significa che ci siano velox installati, ma solo che sono conformi all’installazione. Sulla Statale 309 Romea dal chilometro 57+800 al 62+800, dal 63+200 al 66+800, dal 67+200 al 70+930 (direzione Venezia-Ravenna), dal 70+930 al 71+900 (direzione Ravenna-Venezia). Sulla Statale 16 Adriatica dal chilometro 42+356 al chilometro 46+945, dal 48+010 al 49+100, dal 50+382 al 54+400, dal 56+850 al 67+025, dal 67+660 al 68+500. Sulla Regionale 6 Eridania dal chilometro 5+600 al chilometro 6+800, dal 6+850 al 7+800, dal 9+500 al 10+675, dal 11+300 al 12+400, dal 15+400 al 26+904, dal 27+950 al 29+080. Sulla Regionale 88 Rodigina dal chilometro 0 al chilometro 8+700, dal 9+500 al 10+480, dal 14+760 al 19+700. Sulla Regionale 443 dal chilometro 3+000 al chilometro 7+499, dal 9+701 al 12+980, dal 14+755 al 18+250, dal 18+850 al 22+800. Sulla Regionale 482 Alto Polesana dal chilometro 33+356 al chilometro 42+300, dal 43+800 al 45+200, dal 45+900 al 51+100, dal 51+220 al 52+699, dal 54+900 al 57+500, dal 57+900 al 59+720, dal 65+100 al 65+400. Sulla Regionale 495 di Codigoro dal chilometro 56+750 al chilometro 65+228, dal 67+000 al 71+200. Sulla Regionale 516 Piovese dal chilometro 42+600 al chilometro 46+100. Sulla Provinciale 4 dal chilometro 8+000 al chilometro 9+300, dal 10+500 al 12+500, dal 13+000 al 14+000, dal 15+500 al 17+500. Sulla Provinciale 17 dal chilometro 0 al chilometro 3, dal 3+700 al 6+300, dal 6+300 all’8+300. Sulla Provinciale 29 dal chilometro 2+380 al chilometro 4+200. Sulla Provinciale 33 dal chilometro 0+200 al chilometro 8+100. Sulla Provinciale 37 dal chilometro 14 al chilometro 19. Sulla Provinciale 38 dal chilometro 1 al chilometro 8+500, dal 9 all’11, dal 12 al 14, dal 14+300 al 16+800, dal 17 al 18+200, dal 18+500 al 20. Sulla Provinciale 45 dal chilometro 1+100 al chilometro 4+250, dal 6+850 all’11. Sulla Provinciale 46 dal chilometro 1+600 al chilometro 11+474.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    05 Luglio 2025 - 08:10

    e quindi?? che cambia'? letta cosi' sembra proprio un bel nulla!!

    Report

    Rispondi