Cerca

veneto

Il miracolo della vita

Nascite al Parco Natura Viva di Bussolengo

Due nuovi urial al Parco Natura Viva: un segnale di speranza per una specie a rischio

Nel cuore del Parco Natura Viva di Bussolengo, due piccoli urial hanno visto la luce, portando una ventata di speranza per una specie che lotta per la sopravvivenza. Questi nuovi nati fanno parte dell'unico gruppo di urial presente in Italia, inserito nel programma europeo Eep per la riproduzione delle specie a rischio. Tuttavia, mentre in Europa si celebrano queste nascite, l'habitat naturale degli urial in Iran è minacciato dalla guerra, mettendo a rischio decenni di sforzi di conservazione.

L'Iran, con le sue sconfinate steppe montane del Parco Nazionale del Golestan, ospita una delle popolazioni più significative di urial. Dopo la rivoluzione del 1979, il numero di questi animali era sceso a meno di 5.000 esemplari. Grazie a un impegno costante, nel 2022 si era raggiunto un record di quasi 9.000 urial, un traguardo importante ma ancora lontano dall'obiettivo di 11.000 unità. Tuttavia, le recenti ostilità rischiano di vanificare questi progressi, mettendo in pericolo una specie ancora vulnerabile all'estinzione.

Caterina Spiezio, Responsabile Ricerca Animali di Natura Viva, sottolinea l'importanza del Parco Nazionale del Golestan, un ecosistema che ospita anche grandi carnivori come il leopardo del Caucaso e l'orso bruno. Gli urial svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio ecologico di quest'area. Gli sforzi di conservazione, tra cui l'assunzione di guardaparco e la costruzione di rifugi, hanno contribuito a far crescere la popolazione da 2.780 esemplari nel 2009 a quasi 9.000 nel 2022. Tuttavia, la caccia illegale, seppur diminuita, rimane una minaccia costante.

Le nuove nascite al Parco Natura Viva rappresentano una speranza per il futuro degli urial. Come spiega Spiezio, il contingente europeo, seppur esiguo, potrebbe fare la differenza tra la sopravvivenza e la scomparsa totale della specie. La storia ha già visto esempi di successo con altre specie, come i cavalli di Przewalskii, che sono stati reintrodotti in natura grazie agli sforzi dei parchi zoologici. Tuttavia, le condizioni sociali e politiche in Iran impongono nuove priorità, mettendo a rischio la collaborazione con le comunità locali e i progressi finora raggiunti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400