Cerca

lusia

In Comune entrano due nuove leve

Matteo Aglio, 25 anni di Lusia, e Lisa Sicchiero 26 di Lendinara, si formeranno col servizio civile

In Comune entrano due nuove leve

Primo esperimento per il servizio civile universale a Lusia, che vedrà protagonisti Matteo Aglio, 25 anni di Lusia, e Lisa Sicchiero, 26 anni di Lendinara.

I due giovani beneficeranno di un percorso strutturato che prevede 120 ore di formazione specifica, 12 mesi di attività concreta, un impegno settimanale di 25 ore distribuite su 5 giorni e un compenso mensile di 507,30 euro. Inoltre, sono previsti 3 mesi di tutoraggio per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro, una riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici e un attestato finale di partecipazione.

"È la prima volta che attiviamo il servizio civile a Lusia - chiarisce l'assessore ai Servizi Sociali Lorella Battistella - e tutta l'amministrazione ne è entusiasta, sia perché rappresenta un ottimo bagaglio formativo per i giovani sia perché anche noi potremo attingere idee nuove e fresche su cui riflettere e progettare. Il nostro impegno sarà quello di farli entrare nel mondo della pubblica amministrazione. Dobbiamo trasmettere loro passione, competenze, basi per il loro futuro lavorativo. Solo così assume davvero un valore aggiunto per i giovani il Servizio Civile, deve rappresentare non un anno di transizione, ma una scelta su cui è valsa la pena investire".

"Mi sono laureato a Ferrara in Economia e ora sto finendo la magistrale in marketing e comunicazione a Verona - afferma Matteo Aglio - Il mio obiettivo è partecipare ad un concorso per l'Agenzia delle Entrate e questo percorso formativo mi consentirà di entrare tra quel 15% di posti riservati a chi ha fatto Servizio civile. Ovviamente non lo faccio per il compenso sono davvero orgoglioso di potermi mettere a disposizione del mio Comune, ci tengo moltissimo. Mi auguro di poter dare un contributo e a fine servizio di essere stato utile". Matteo sarà impiegato nel progetto "Terza età in forma", rivolto agli anziani e adulti in condizioni di disagio o esclusione sociale, con l'obiettivo di favorire l'autonomia e migliorare il loro benessere complessivo. "Andrò anche al Centro Anziani di Cavazzana - racconta - e ne sono felice perché mia nonna, che ha 90 anni, lo frequenta molto volentieri. È un servizio fiore all'occhiello per la comunità".

Lisa Sicchiero invece è iscritta a Psicologia. A lei è stato assegnato il progetto "Sempre al tuo fianco" destinato ai minori e ai giovani in situazioni di disagio e povertà educativa, offrendo supporto sia ai bambini che alle loro famiglie. "Sfogliando i vari progetti ho scelto Lusia perché era proprio cucito su misura per me,

molto affine ai miei studi e a ciò che voglio fare una volta laureata. Per me il Servizio Civile di Lusia offrirà un'importante esperienza formativa - dichiara Lisa - anche perché sarò seguita dall'assistente sociale del Comune Anna Menon, molto disponibile e professionista appassionata e con grande competenza. Sono convinta che imparerò moltissimo qui".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400