Cerca

TURISMO

Nel 2025, 3.600 milionari si trasferiranno qui

Italia al terzo posto tra le mete più ambite

Italia, nuova meta dei milionari: il fascino della flat tax e la competizione globale

L'Italia si prepara a diventare una delle destinazioni preferite dai milionari di tutto il mondo. Nel 2025, ben 3.600 Paperoni sceglieranno il Bel Paese come nuova residenza, posizionandolo al terzo posto tra le mete più ambite, subito dopo gli Emirati Arabi Uniti e gli Stati Uniti. Questo fenomeno, alimentato dalle tensioni geopolitiche e da una crescente competizione fiscale tra i Paesi, rappresenta un'opportunità e una sfida per l'economia italiana.


La migrazione della ricchezza è in aumento, con oltre 142 mila milionari pronti a trasferirsi nel 2025. Secondo Henley & Partners, società di consulenza specializzata in programmi di cittadinanza e residenza, il numero di ricchi migranti è più che raddoppiato nell'ultima decade.  Dal 2017, l'Italia ha introdotto la cosiddetta "norma CR7", una flat tax di 200 mila euro l'anno sui redditi esteri per chi trasferisce la residenza nel Paese. Questo regime fiscale, che deve il suo nome al trasferimento di Cristiano Ronaldo alla Juventus, ha reso l'Italia una meta attraente per i milionari. Nonostante l'aumento della tassa a 200 mila euro, l'Italia continua a essere più conveniente rispetto a destinazioni come Monaco, grazie anche a un'imposta ridotta di 25 mila euro per i familiari.


L'arrivo di questi milionari potrebbe portare in Italia un patrimonio di circa 21 miliardi di dollari. 
Oltre all'Italia, altri Paesi stanno cercando di attrarre i milionari. Malta e Montenegro, ad esempio, hanno visto un aumento significativo di ricchi residenti grazie a programmi di residenza su investimento. Gli Emirati Arabi Uniti continuano a essere una meta popolare grazie al fisco zero e a un mercato dei capitali vivace.


Negli Stati Uniti, nonostante siano la seconda destinazione preferita dai milionari, si osserva una tendenza alla fuga di capitali. Il ciclone Donald Trump ha creato incertezze, portando molti Paperoni americani a considerare il trasferimento all'estero. La Casa Bianca sta cercando di contrastare questo fenomeno con la Gold Card, un visto di residenza e lavoro che offre esenzioni fiscali sui redditi esteri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400