Cerca

allerta caldo

Si boccheggia: ecco come proteggersi

Consigli per la salute e la prevenzione

Arriva la tempesta di caldo, punte a 40°

Chi di noi non ha mai desiderato un'estate calda e soleggiata? Tuttavia, quando le temperature raggiungono livelli record, come sta accadendo in questi giorni, il nostro corpo può trovarsi in difficoltà. Antonella Viola, professoressa ordinaria di Patologia Generale all'Università di Padova e nota divulgatrice scientifica, ci guida attraverso i rischi e le precauzioni da adottare per affrontare il caldo estremo.

Siamo animali omeotermi, capaci di mantenere una temperatura corporea costante intorno ai 37 gradi, spiega Viola. Tuttavia, in condizioni estreme, questo meccanismo può non essere sufficiente. Il nostro corpo cerca di raffreddarsi attraverso la sudorazione e la vasodilatazione, ma bambini e anziani, con i loro sistemi di termoregolazione meno efficienti, sono particolarmente vulnerabili.

Il caldo può influenzare il nostro sistema immunitario, ma non sempre in modo negativo. Un aumento moderato della temperatura, come quello causato dalla febbre, può stimolare il sistema immunitario. Tuttavia, quando la temperatura corporea supera i 40 gradi, la risposta immunitaria può essere compromessa. Inoltre, chi soffre di allergie o patologie autoimmuni potrebbe sperimentare un peggioramento dei sintomi.

Viola sottolinea che uomini e donne reagiscono diversamente al caldo. Le donne, in particolare, possono sperimentare un calo di pressione più marcato, mentre chi soffre di ipertensione deve prestare attenzione ai farmaci diuretici, che potrebbero abbassare ulteriormente la pressione.

Gli sbalzi tra l'afa esterna e l'aria condizionata possono indebolire le nostre difese, favorendo l'ingresso di virus e batteri. Inoltre, l'uso indiscriminato di integratori, spesso acquistati senza una reale necessità, può rivelarsi inutile o addirittura dannoso. È fondamentale consultare un medico prima di assumerli.

In questo periodo di caldo intenso, Viola consiglia di evitare l'alcol e le bevande zuccherate, che possono causare disidratazione. Meglio optare per frutta e verdura di stagione, come albicocche e cetrioli, che aiutano a reintegrare i nutrienti persi. E, naturalmente, mantenere i pasti leggeri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400