VOCE
Maltempo
05.07.2025 - 17:52
La regione Veneto si prepara ad affrontare un periodo di instabilità meteorologica che potrebbe portare a fenomeni intensi e criticità idrogeologica. La Protezione civile ha infatti emesso un avviso di criticità "gialla" per temporali, valido dalle ore 10 di domenica 6 luglio fino alle ore 8 di lunedì 7 luglio. Questo avviso rappresenta una fase di attenzione per l'intero territorio regionale, che si troverà sotto l'influenza di un'ampia circolazione ciclonica proveniente dall'Europa settentrionale.
Dopo un periodo caratterizzato da un'alta pressione anticiclonica e temperature elevate, il Veneto sarà interessato da impulsi perturbati che porteranno precipitazioni diffuse, prevalentemente sotto forma di rovesci e temporali. Il primo di questi impulsi è atteso tra domenica e lunedì, con una fase più intensa prevista tra il pomeriggio e la sera di domenica e le prime ore di lunedì. Dopo una breve pausa nelle ore centrali di lunedì 7 luglio, un secondo impulso perturbato dovrebbe colpire la regione tra il pomeriggio e la sera di lunedì, protraendosi fino alle prime ore di martedì 8 luglio.
Le previsioni indicano la possibilità di fenomeni di forte intensità, tra cui rovesci, raffiche di vento e locali grandinate, con precipitazioni che potrebbero risultare consistenti. In questo contesto, il Comune di Verona ha ricordato alla popolazione l'importanza di seguire il piano di emergenza, disponibile online, e ha fornito alcune raccomandazioni pratiche per affrontare al meglio le condizioni meteorologiche avverse. Si consiglia di evitare di uscire durante le ore più calde della giornata, di mantenere freschi gli ambienti domestici e di indossare abiti leggeri. È fondamentale non modificare o sospendere le terapie in corso senza consultare il proprio medico e garantire un'adeguata idratazione per contrastare gli effetti del caldo. Inoltre, è stato reso disponibile un elenco delle fontanelle pubbliche nel comune di Verona per facilitare l'accesso all'acqua potabile.
In vista di queste condizioni meteorologiche avverse, è cruciale che la popolazione si prepari adeguatamente, seguendo le indicazioni delle autorità competenti e adottando comportamenti responsabili. La collaborazione tra cittadini e istituzioni è essenziale per minimizzare i rischi e affrontare con efficacia le sfide poste dal cambiamento climatico e dai fenomeni meteorologici estremi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE