VOCE
COMMERCIO
05.07.2025 - 19:01
Sapore di mare, sapore di saldi: sono partiti ufficialmente ieri i tanto attesi sconti estivi. Taglio del nastro ufficiale per le regioni italiane (ad eccezione di Trento e Bolzano) che porterà, si calcola, un indotto da 3,5 miliardi di euro. E se le calzature si pongono in cima alla lista delle preferenze d’acquisto, altrettanto quotate sono t-shirt, top e camicie che si piazzano tra i primi tre prodotti cercati dagli italiani. Due su tre prevedono di comprare qualcosa, anche se un occhio non guasta mai tra la mercanzia in sconto, mentre 6 su 10 già hanno ben in mente il prodotto specifico, tanto desiderato, e ora più appetibile per il proprio portafogli.
Lo sanno anche i rodigini che, già dalla prima mattinata di ieri, hanno iniziato a bazzicare tra i negozi del centro storico per acquistare o visionare la situazione. Già in molti però quelli che hanno approfittato dei cosiddetti “pre-saldi”, vere proprie offerte anticipate; un giro d’affari che, si stima, abbia già coinvolto 6,5 milioni di clienti. A dirlo è un sondaggio Confesercenti-Ipsos, a dare le ipotesi di spesa, invece, ci ha pensato Confcommercio, prevedendo un budget intorno 230 euro a famiglia. A lanciare l’allarme anche Fismo Confesercenti Veneto Centrale, che, pur non criticando le promozioni su invito premianti i clienti più affezionati, ribadisce il bisogno di chiarezza per la pratica, visto il rischio di indebolimento dei saldi stessi prima del loro inizio ufficiale. Nonostante questo, la voglia dei rodigini di iniziare a buttare l’occhio sulle targhette dei % in rosso non si esaurisce, come spiega Sonia: “Credo negli sconti, cerco di sfruttare più possibile i saldi. Il budget lo deciso nel momento in cui scelgo cosa comprare e prendere”. Occhio di riguardo quindi con curiosità ma anche attenzione che conferma un andamento nazionale nel quale i negozi di abbigliamento e calzature sono i più ricercati.
“Più o meno spenderò sui 200 euro, ne approfitterò siccome arriverà anche la quattordicesima” commenta Giulia, sorridendo: “Sarà un problema per la carta di credito sicuramente”. Per Sara, invece, si tratta di rimanere nel mercato ma senza anteporsi un margine di spesa prefissato come un acquisto obbligato perché in sconto: “Vedrò cosa spendere sul momento ma sicumere ne approfitterò, sono bei vantaggi”.
E se la parola ottimismo può riassumere il primo lancio delle scontistiche della stagione, di altrettanta speranza parlano i commercianti: non una partenza allettante visti i numeri delle vendite al dettaglio diffusi dall’Istat riguardo i mesi trascorsi, anche se fra i primi timidi acquirenti la parola d’ordine è sapere rialzarsi puntando proprio su questa occasione attesa per tutto l’anno. Tra chi ha fatto shopping, come spiega Anita: “Non ho fissato un budget, in base a quello che mi serve vedo cosa acquistare” si conferma l’andamento stilato sempre dal sondaggio Confesercenti-Ipsos che vede, sul piano territoriale nazionale, più spesa al Nord (per circa 241 euro) e meno al Sud e isole (intorno ai 196 euro). Alice aggiunge: “Il budget è di circa 200 euro, ho trovato un’occasione in un negozio del centro”.
Comun denominatore comunque la voglia di capire se mercanzia esposta e se potrà giovare a qualche acquisto dell’ultima ora, con le buone prassi da utilizzare in questi casi, come ricorda l’associazione Movimento Difesa del Cittadino (Mdc): “Accertarsi che ci sia l’indicazione del prezzo iniziale e di quello scontato (obbligatorio) e, tra gli altri, assicurarsi di poter pagare sia in contanti che tramite cashless”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE