VOCE
CRONACA
05.07.2025 - 06:30
Immagine da www.istruzione.it
Anche quest’anno gli esami di Maturità hanno regalato momenti indimenticabili… per le gaffe. A raccogliere gli strafalcioni più divertenti dei colloqui orali è stato il portale Skuola.net, che ha ricevuto segnalazioni direttamente dagli studenti. E tra Hitler pacifista e D’Annunzio “estetista”, ce n’è per tutti i gusti. Perfino i professori, a volte, non sono stati da meno.
Fra gli errori più clamorosi, spicca chi ha attribuito ad Adolf Hitler il Nobel per la Pace, o chi ha sostenuto che Auschwitz sia stata liberata dagli americani, anziché dai sovietici. Qualcuno ha detto che Aldo Moro fu rapito da Cosa Nostra, confondendo le Brigate Rosse con la mafia. E non è mancato chi crede che in Italia esista ancora la monarchia.
Nel campo della letteratura, Gabriele D’Annunzio è stato descritto come “estetista” (forse per un errore di pronuncia?) e La pioggia nel pineto è stata attribuita a Giovanni Pascoli. Un altro studente ha confuso Émile Zola con l’ex calciatore Gianfranco Zola, mentre Alessandro Manzoni è stato collocato nel Seicento, probabilmente per colpa dell’ambientazione de I Promessi Sposi.
In arte, Picasso è diventato “Paolo”, e la sua Guernica – notoriamente in bianco e nero – è stata descritta come “un quadro tutto rosso”.
Nel mondo della scienza, spicca chi ha assegnato due premi Oscar a Marie Curie, scambiando i Nobel per riconoscimenti cinematografici. E non sono mancate situazioni surreali: un commissario ha coinvolto madre e sorella gemella di una candidata durante il colloquio, trasformando l’esame in una chiacchierata di famiglia.
Non solo studenti: tra gli scivoloni segnalati ci sono anche quelli dei docenti. Una prof di storia dell’arte ha indicato il 1919 come data di nascita del Futurismo (anziché il 1909), generando una discussione accesa con un collega. In inglese, invece, un commissario ha attribuito Il ritratto di Dorian Gray a Charles Dickens, scambiandolo con Oscar Wilde.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE