Cerca

VILLAMARZANA

Festa del grano, una tradizione di successo

Si concluderà questa sera la quattro giorni a base di musica, balli e buon cibo

Festa del grano, una tradizione di successo

E’ iniziata confermandosi fin da subito un grande successo la 35esima edizione della Festa del Grano che si concluderà oggi. Un evento che da decenni rappresenta un pilastro della cultura e delle tradizioni polesane. Per quattro serate il paese si trasforma in un suggestivo palcoscenico all’aperto, dove a farla da padroni saranno la musica, i balli e le immancabili prelibatezze enogastronomiche locali.

Organizzata dalla Pro Loco Villamarzana Aps, con il patrocinio del Comune e il supporto di Unpli Veneto, la manifestazione è stata inaugurata giovedì 3 luglio, con l’orchestra di Giulia Battista, che ha trasportato il numeroso pubblico sulle note del liscio sulla bellissima pista in acciaio. Venerdì è stata la volta dell’orchestra di Patty Fabbri, nome di rilievo nel panorama musicale regionale, che ha offerto un’altra serata di coinvolgente musica, balli appassionati e tanta allegria. Ieri, ad intrattenere il numeroso pubblico ci hanno pensato Elia Garbellini ed Enrica Shirru, due bravissimi artisti capaci di appassionare e coinvolgere i presenti.

La chiusura è prevista per questa sera e sarà affidata all’orchestra di Mirko ed Elisa, che con il loro repertorio chiuderanno in grande stile questa edizione. Oltre alla musica, come di consueto, ogni sera a partire dalle 20 gli stand gastronomici offrirono una selezione di piatti tradizionali preparati con maestria dai bravissimi volontari. All’inaugurazione, oltre al sindaco Daniele Menon e agli amministratori locali, al parroco don Silvio Baccaro, al presidente di Pro loco Polesine Giovanni Ghisellini e i rappresentanti delle associazioni locali era presente anche il consigliere regionale del Veneto Laura Cestari. “Si tratta di un evento che davvero unisce la comunità di Villamarzana - ha spiegato - Voglio ringraziare tutte le associazioni che a vario titolo hanno collaborato a questo evento e in particolare a Proloco che ha recentemente visto il cambio della guardia con l’attuale presidente Zingalli. Si tratta di un grande lavoro che vede sicuramente il rinnovo e l’apprezzamento per la tradizione contadina della nostra terra”.

“Oggi i tempi sono cambiati e i terreni vengono coltivati da pochi imprenditori con macchine super tecnologiche – ha spiegato il sindaco Menon - La tradizione, il lavoro faticoso i valori di un tempo rimangono e devono rimanere per quella che è la nostra identità, perchè Il grano rappresentava e rappresenta il pane, la vita e la speranza. Ringrazio la Pro loco e tutti coloro che hanno contribuito affinché questa festa sia ancora viva nella nostra Villamarzana”. Per informazioni è possibile contattare il numero 347 0516647.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400