VOCE
VILLAMARZANA
06.07.2025 - 06:16
E’ iniziata confermandosi fin da subito un grande successo la 35esima edizione della Festa del Grano che si concluderà oggi. Un evento che da decenni rappresenta un pilastro della cultura e delle tradizioni polesane. Per quattro serate il paese si trasforma in un suggestivo palcoscenico all’aperto, dove a farla da padroni saranno la musica, i balli e le immancabili prelibatezze enogastronomiche locali.
Organizzata dalla Pro Loco Villamarzana Aps, con il patrocinio del Comune e il supporto di Unpli Veneto, la manifestazione è stata inaugurata giovedì 3 luglio, con l’orchestra di Giulia Battista, che ha trasportato il numeroso pubblico sulle note del liscio sulla bellissima pista in acciaio. Venerdì è stata la volta dell’orchestra di Patty Fabbri, nome di rilievo nel panorama musicale regionale, che ha offerto un’altra serata di coinvolgente musica, balli appassionati e tanta allegria. Ieri, ad intrattenere il numeroso pubblico ci hanno pensato Elia Garbellini ed Enrica Shirru, due bravissimi artisti capaci di appassionare e coinvolgere i presenti.
La chiusura è prevista per questa sera e sarà affidata all’orchestra di Mirko ed Elisa, che con il loro repertorio chiuderanno in grande stile questa edizione. Oltre alla musica, come di consueto, ogni sera a partire dalle 20 gli stand gastronomici offrirono una selezione di piatti tradizionali preparati con maestria dai bravissimi volontari. All’inaugurazione, oltre al sindaco Daniele Menon e agli amministratori locali, al parroco don Silvio Baccaro, al presidente di Pro loco Polesine Giovanni Ghisellini e i rappresentanti delle associazioni locali era presente anche il consigliere regionale del Veneto Laura Cestari. “Si tratta di un evento che davvero unisce la comunità di Villamarzana - ha spiegato - Voglio ringraziare tutte le associazioni che a vario titolo hanno collaborato a questo evento e in particolare a Proloco che ha recentemente visto il cambio della guardia con l’attuale presidente Zingalli. Si tratta di un grande lavoro che vede sicuramente il rinnovo e l’apprezzamento per la tradizione contadina della nostra terra”.
“Oggi i tempi sono cambiati e i terreni vengono coltivati da pochi imprenditori con macchine super tecnologiche – ha spiegato il sindaco Menon - La tradizione, il lavoro faticoso i valori di un tempo rimangono e devono rimanere per quella che è la nostra identità, perchè Il grano rappresentava e rappresenta il pane, la vita e la speranza. Ringrazio la Pro loco e tutti coloro che hanno contribuito affinché questa festa sia ancora viva nella nostra Villamarzana”. Per informazioni è possibile contattare il numero 347 0516647.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE