VOCE
CRONACA
07.07.2025 - 21:00
Il disegno di legge sul fine vita, appena depositato in Commissione al Senato, ha già innescato polemiche accese. Approvato il 2 luglio dalla maggioranza e respinto dalle opposizioni, il ddl è atteso in Aula per il 17 luglio (salvo slittamenti). Ma la discussione è esplosa già il giorno prima, appena presentato il testo base, composto da quattro articoli.
L’articolo più controverso è il 4°, che stabilisce che strumentazioni, farmaci e personale del Servizio Sanitario Nazionale non potranno essere impiegati per accompagnare chi sceglie di porre fine alla propria vita. In pratica, chi chiede il suicidio assistito dovrà fare tutto da sé: trovare i farmaci, i medici – purché fuori servizio – e coprire tutte le spese.
Secondo fonti del centrodestra, Forza Italia avrebbe accettato il compromesso sotto pressione di Fratelli d’Italia. "Quel punto non lo volevamo, ma adesso il testo è condiviso", riferiscono.
“Morire non è un diritto”: il motivo dell’esclusione del SSN
Ignazio Zullo, senatore e medico di Fratelli d’Italia, spiega la ratio della norma: "Morire non è un diritto. È una scelta personale. E se non è un diritto, i servizi pubblici non sono obbligati a intervenire".
Una posizione netta che solleva interrogativi, anche pratici. Dove dovrebbe avvenire, allora, il suicidio assistito? Non negli ospedali, né nelle cliniche private, secondo lo stesso Zullo: "Davvero pensa che una struttura privata si organizzi per uno o due casi all’anno?".
Accuse di classismo e dubbi di costituzionalità
Le opposizioni parlano apertamente di discriminazione economica. Riccardo Magi (+Europa) denuncia: "Ci sarà chi potrà permettersi l’eutanasia e chi sarà costretto a soffrire perché non ha i soldi".
Zullo ribatte: "Se uno non ha i soldi per l’aspirina, non la prende. È lo stesso discorso". Una dichiarazione che, per molti, evidenzia il rischio di trasformare il diritto al fine vita in un privilegio per pochi.
Sul piano giuridico, i promotori del ddl escludono rischi di incostituzionalità, sostenendo che le scelte individuali non possono essere equiparate ai diritti universali garantiti dallo Stato.
Una procedura tutta a carico del paziente
A oggi, non esiste una risposta chiara su come si possa concretamente accedere al suicidio assistito. Il ddl prevede che sia la persona a dover indicare i mezzi, acquistare i farmaci, organizzare il personale, con tutto il carico emotivo, logistico e finanziario che ne consegue.
Zullo ammette: "I casi saranno pochissimi. Chi vorrà procedere, dovrà attrezzarsi". Una formula che, secondo molti, rischia di rendere inaccessibile un’opzione che la Corte Costituzionale ha già riconosciuto come possibile in determinate condizioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE