Cerca

MUSICA

70 candeline per Donatella Rettore

L'artista riflette su carriera, ispirazioni e sfide personali

Donatella Rettore: un'icona ribelle tra musica e provocazione


Donatella Rettore, nata l'8 luglio 1955 a Castelfranco Veneto, celebra i suoi 70 anni con la stessa energia e ribellione che l'hanno resa un'icona della musica italiana. Conosciuta per il suo stile trasgressivo e la capacità di rompere gli schemi, Rettore ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama musicale, ispirando artisti del calibro di Madonna e Lady Gaga.
La carriera di Rettore è un viaggio tra successi e sfide. Dal debutto con Lucio Dalla al platino per "Chimica", fino al recente album "Antidiva Putiferio", l'artista ha sempre cercato di spingere i confini della musica italiana. Nonostante il successo, Rettore non si è mai sentita "arrivata", confessando di aver sempre vissuto con la paura di non essere all'altezza.


Accanto a lei, da 50 anni, c'è Claudio Rego, il compagno di una vita. La loro storia d'amore è iniziata quando Rettore aveva solo 17 anni, e da allora non si sono mai separati. La sua vita è stata segnata da provocazioni e dichiarazioni audaci, come quella di aver ispirato Madonna e Lady Gaga, o di essere stata una delle prime icone Lgbt ante litteram. La musica è stata per Rettore un rifugio e un mezzo di ribellione. Brani come "Dammi una lametta" e "Kobra" sono diventati manifesti di una generazione, mentre l'artista continua a criticare l'appiattimento della musica moderna e l'influenza dei social media. Nonostante le critiche e le difficoltà, Rettore rimane una figura di riferimento per molti giovani artisti. Con il suo ultimo album, spera di lasciare un'eredità musicale che ispiri le nuove generazioni. Tuttavia, l'artista esprime preoccupazione per il futuro della musica, temendo che l'intelligenza artificiale possa appiattire la creatività

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400