Cerca

costa di rovigo

“Insieme salviamo il parco TrudY2”

Lanciata una raccolta di fondi per centrare l’obiettivo della salvaguardia di un’oasi naturale

“Insieme salviamo il parco TrudY2”

“Salvaguardiamo quest’area verde”. Sta prendendo vita la raccolta di fondi per centrare l’obiettivo della salvaguardia di un’oasi naturale di circa mille metri quadrati che si trova nel territorio del piccolo centro mediopolesano. L’iniziativa, che punta ad una ampia partecipazione, è partita due mesi fa grazie all’interessamento di Luca Bergonzini con la moglie Sofia i quali vivono vicino ad un terreno unico che racchiude natura e magia contemporaneamente.

Lo hanno simpaticamente chiamato “Il parco di TrudY2”, dal nome del gatto che è diventato la mascotte della giovane coppia. Questo parco è un delizioso rifugio per numerose varietà di volatili: civette, picchi, upupe, assioli, ghiandaie, merli, pettirossi, storni, per giungere alle cinciallegre e allocchi per non citarne anche altri. A questo si aggiunga che vi è pure un piccolo stagno dove tranquillamente vivono pesci rossi, rane, girini e tritoni con una presenza di fiori di loto.

E tutto questo è in evidente pericolo di sopravvivenza in quanto il terreno in questione è stato venduto e il nuovo proprietario è intenzionato a tagliare la vegetazione presente ormai da più di una ventina di anni per costruire un immobile. A questo situazione però sembra aprirsi una luce per conservare in vita questo autentico “paradiso terreste” in quanto il nuovo proprietario ha deciso di rimettere in vendita il lotto e quindi si è accesa una luce di speranza per la coppia di Costa di Rovigo che ora ha un’opportunità unica per puntare a conservare intatta questa oasi.

Si apre subito il problema del costo del terreno stimato in circa 70mila euro e al momento sono stati raccolti circa 25mila euro ma la strada da percorrere è ancora abbastanza lunga. In particolare poi tra gli alberi del parco vi sono querce, noccioli, carpinus ed un piccolo boschetto di bambu, in questa ottica è stato chiesto anche un aiuto sia alla Lipu, al Wwf ed anche alla forestale. Ovviamente fino ad ora la raccolta messa in atto per raccogliere i fondi ha fruttato una esigua somma che supera i duemila euro tramite “GoFundMe” ma ancora lontano per raggiunge i restanti 45mila euro per coprire la somma richiesta per l’acquisto. Per cui un invito è espressamente rivolto alle persone sensibili nonché amanti della natura per approdare alla salvezza di questo luogo magico, ovviamente ogni donazione anche piccola, è un vero seme d’amore per la terra, per l’infanzia e per il futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400