Cerca

ferrara

Investono un daino: schianto tremendo

L'incidente sulla Ferrara-mare riaccende il dibattito sulla fauna selvatica e la sicurezza stradale

Schianto sulla Superstrada: un daino causa il caos notturno


Era una notte come tante altre sulla Superstrada Ferrara-mare, quando un evento inaspettato ha interrotto la tranquillità del viaggio di ritorno di molti automobilisti. Attorno all'una di notte, un grande daino ha attraversato improvvisamente la carreggiata nei pressi di Corte Centrale, colpendo due automobili in transito. Fortunatamente, nonostante i gravi danni riportati dai veicoli, nessuno degli occupanti è rimasto ferito. Tuttavia, l'episodio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza stradale e la gestione della fauna selvatica nella zona.

La chiamata al Cras, il Centro di recupero degli animali selvatici situato nella Garzaia di Codigoro, è arrivata poco dopo l'incidente. Alessandro Pozzati, referente del Cras, ha raccontato che al suo arrivo i carabinieri avevano già effettuato i rilievi stradali e le automobili erano state spostate in una piazzola di sosta. Il recupero del daino, ormai deceduto, è stato particolarmente complesso a causa delle sue dimensioni. Nel frattempo, il traffico, già intenso per il rientro dal 105 Summer Festival, ha subito ulteriori rallentamenti.

Ma cosa spinge i daini a spostarsi dalle aree costiere verso l'entroterra, mettendo a rischio la sicurezza stradale? Pozzati spiega che in questo periodo dell'anno i giovani maschi, allontanati dal branco dal maschio dominante, si muovono in gruppo alla ricerca di cibo. Le campagne circostanti offrono una varietà di frutta e verdura di stagione che attira questi animali. È probabile che i daini coinvolti nell'incidente siano gli stessi avvistati recentemente nelle aree agricole di Lagosanto.

Nonostante la presenza di segnali di pericolo che avvisano gli automobilisti della possibile presenza di fauna selvatica, l'attraversamento improvviso di un daino, soprattutto di notte, lascia poco margine di reazione. Questo incidente sottolinea l'importanza di trovare soluzioni efficaci per prevenire simili eventi in futuro, garantendo la sicurezza sia degli automobilisti che degli animali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400