VOCE
ferrara
08.07.2025 - 07:07
Era una notte come tante altre sulla Superstrada Ferrara-mare, quando un evento inaspettato ha interrotto la tranquillità del viaggio di ritorno di molti automobilisti. Attorno all'una di notte, un grande daino ha attraversato improvvisamente la carreggiata nei pressi di Corte Centrale, colpendo due automobili in transito. Fortunatamente, nonostante i gravi danni riportati dai veicoli, nessuno degli occupanti è rimasto ferito. Tuttavia, l'episodio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza stradale e la gestione della fauna selvatica nella zona.
La chiamata al Cras, il Centro di recupero degli animali selvatici situato nella Garzaia di Codigoro, è arrivata poco dopo l'incidente. Alessandro Pozzati, referente del Cras, ha raccontato che al suo arrivo i carabinieri avevano già effettuato i rilievi stradali e le automobili erano state spostate in una piazzola di sosta. Il recupero del daino, ormai deceduto, è stato particolarmente complesso a causa delle sue dimensioni. Nel frattempo, il traffico, già intenso per il rientro dal 105 Summer Festival, ha subito ulteriori rallentamenti.
Ma cosa spinge i daini a spostarsi dalle aree costiere verso l'entroterra, mettendo a rischio la sicurezza stradale? Pozzati spiega che in questo periodo dell'anno i giovani maschi, allontanati dal branco dal maschio dominante, si muovono in gruppo alla ricerca di cibo. Le campagne circostanti offrono una varietà di frutta e verdura di stagione che attira questi animali. È probabile che i daini coinvolti nell'incidente siano gli stessi avvistati recentemente nelle aree agricole di Lagosanto.
Nonostante la presenza di segnali di pericolo che avvisano gli automobilisti della possibile presenza di fauna selvatica, l'attraversamento improvviso di un daino, soprattutto di notte, lascia poco margine di reazione. Questo incidente sottolinea l'importanza di trovare soluzioni efficaci per prevenire simili eventi in futuro, garantendo la sicurezza sia degli automobilisti che degli animali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE