Cerca

SALUTE

Mal di schiena? Arrivano nuove cure

Lombosciatalgia, terapie mininvasive e l'approccio integrato raccomandato dall'Oms

Mal di schiena: un problema globale e le nuove frontiere delle cure

Il mal di schiena è un compagno indesiderato per circa 8 milioni di italiani, un disturbo che non solo compromette la qualità della vita, ma che rappresenta anche una delle principali cause di disabilità a livello globale. Ma quali sono le nuove frontiere delle cure e come possiamo affrontare questo problema in crescita?


Tra le forme più diffuse di mal di schiena, la lombosciatalgia colpisce quattro cittadini su dieci in età lavorativa. Questo disturbo è stato al centro del congresso "Lombosciatalgia – emergenza globale", tenutosi il 3 luglio 2025 alla Camera dei deputati. L'evento, promosso dal neurochirurgo Alberto Alexandre, ha riunito esperti per discutere delle terapie mininvasive e dell'importanza di cure personalizzate. Alexandre, fondatore dell'Euni di Treviso, ha sottolineato i progressi delle terapie mininvasive come la neurolisi endoscopica e l'ozonoterapia, che hanno dimostrato di poter restituire benessere ai pazienti e facilitare il loro reintegro lavorativo. Durante il congresso, il professor Massimiliano Visocchi del Policlinico Gemelli di Roma e il professor Raoul Saggini dell'Università e-Campus hanno evidenziato l'importanza di una diagnosi accurata e di cure appropriate. La diagnosi è un puzzle complesso che richiede una perfetta corrispondenza tra sintomi soggettivi e riscontri oggettivi, ottenuti attraverso visite, indagini Rmn, Tac, radiografie ed esami elettromiografici. La lombalgia-lombosciatalgia è la principale causa di disabilità a livello mondiale, con il 70% della popolazione adulta che ne soffre almeno una volta nella vita. In Italia, l'80% della popolazione è colpita almeno una volta, e la prevalenza della patologia è cresciuta del 60% dal 1990 al 2020. Le stime indicano che entro il 2050 i casi raggiungeranno circa 843 milioni a livello globale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400