VOCE
SALUTE
08.07.2025 - 19:50
Il mal di schiena è un compagno indesiderato per circa 8 milioni di italiani, un disturbo che non solo compromette la qualità della vita, ma che rappresenta anche una delle principali cause di disabilità a livello globale. Ma quali sono le nuove frontiere delle cure e come possiamo affrontare questo problema in crescita?
Tra le forme più diffuse di mal di schiena, la lombosciatalgia colpisce quattro cittadini su dieci in età lavorativa. Questo disturbo è stato al centro del congresso "Lombosciatalgia – emergenza globale", tenutosi il 3 luglio 2025 alla Camera dei deputati. L'evento, promosso dal neurochirurgo Alberto Alexandre, ha riunito esperti per discutere delle terapie mininvasive e dell'importanza di cure personalizzate. Alexandre, fondatore dell'Euni di Treviso, ha sottolineato i progressi delle terapie mininvasive come la neurolisi endoscopica e l'ozonoterapia, che hanno dimostrato di poter restituire benessere ai pazienti e facilitare il loro reintegro lavorativo. Durante il congresso, il professor Massimiliano Visocchi del Policlinico Gemelli di Roma e il professor Raoul Saggini dell'Università e-Campus hanno evidenziato l'importanza di una diagnosi accurata e di cure appropriate. La diagnosi è un puzzle complesso che richiede una perfetta corrispondenza tra sintomi soggettivi e riscontri oggettivi, ottenuti attraverso visite, indagini Rmn, Tac, radiografie ed esami elettromiografici. La lombalgia-lombosciatalgia è la principale causa di disabilità a livello mondiale, con il 70% della popolazione adulta che ne soffre almeno una volta nella vita. In Italia, l'80% della popolazione è colpita almeno una volta, e la prevalenza della patologia è cresciuta del 60% dal 1990 al 2020. Le stime indicano che entro il 2050 i casi raggiungeranno circa 843 milioni a livello globale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE