VOCE
CURISOSITA'
08.07.2025 - 16:10
Chi avrebbe mai pensato che un semplice bucato potesse ispirare una delle invenzioni più iconiche del design italiano? Eppure, è proprio osservando la moglie Ada alle prese con la lessiveuse, un'antenata della lavatrice, che Alfonso Bialetti ha avuto l'intuizione geniale che avrebbe portato alla creazione della Moka. Correva l'anno 1933, e da quel momento il mondo del caffè non sarebbe più stato lo stesso.
Alfonso Bialetti, nato nel 1888 a Casale Corte Cerro, in Piemonte, ha sempre avuto un legame speciale con i metalli. Dopo aver appreso la tecnica di fusione in conchiglia dell'alluminio in Francia, Bialetti torna in Italia nel 1919 e apre un'officina a Crusinallo. È qui che, ispirato dalla lessiveuse, concepisce la Moka. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, è il figlio di Alfonso, Renato Bialetti, a portare la Moka sul palcoscenico mondiale. Con il lancio della Moka Express, il caffè espresso, fino ad allora appannaggio esclusivo dei bar, entra nelle case di tutti. La Moka Express non solo soppianta le tradizionali caffettiere napoletane, ma diventa anche un simbolo del design italiano grazie al celebre logo dell'Omino coi Baffi, ideato nel 1953 dal fumettista Paul Campani.
Nonostante le piccole modifiche subite nel corso degli anni, la Moka ha mantenuto intatto il suo fascino. La forma ottagonale, pensata per una presa migliore e un'estetica unica, continua a essere un elemento distintivo. Anche se le abitudini e i gusti cambiano, il piacere di gustare un caffè preparato con la Moka rimane immutato, accompagnato dal rassicurante "borbottio" che annuncia l'arrivo della bevanda.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE