Cerca

VACANZE 2025

Autogrill: prezzi alle stelle

3 euro l'acqua, 3 i gelati e quasi 9 i panini

Autogrill: i rincari dell'estate 2025 tra panini e bevande

L'estate 2025 si preannuncia calda non solo per le temperature, ma anche per i prezzi nei punti ristoro delle autostrade italiane. Un'indagine condotta da Altroconsumo ha messo in luce aumenti significativi per molti prodotti di largo consumo, rendendo una sosta in autogrill un'esperienza sempre più costosa. Le bottigliette d'acqua in autogrill continuano a essere un lusso. Con un prezzo medio di 3,18 euro al litro, l'acqua costa cinque volte di più rispetto ai supermercati, dove il prezzo si aggira intorno ai 63 centesimi. Nonostante una leggera diminuzione del 5% rispetto al 2024, il divario rimane significativo.


Il caffè, bevanda simbolo della pausa italiana, non sfugge ai rincari. In autogrill, il prezzo medio è di 1,46 euro, segnando un aumento del 7% rispetto all'anno precedente e del 21% rispetto ai bar cittadini. Anche il cappuccino segue questa tendenza, con un prezzo medio di 1,85 euro, in crescita del 16% rispetto ai bar urbani. Le brioche, con un prezzo medio di 2 euro, hanno visto un aumento del 16% rispetto al 2024 e del 47% rispetto ai bar. I gelati confezionati, protagonisti dell'estate, registrano un incremento del 5% rispetto all'anno scorso, con un costo di 3,18 euro per uno stecco al cioccolato, il 145% in più rispetto ai supermercati.


La cola in autogrill è un altro esempio di rincaro, con un prezzo di 8,12 euro al litro, il 484% in più rispetto ai supermercati. Gli energy drink non sono da meno, con un aumento del 23% rispetto al 2024, raggiungendo quasi 16 euro al litro. Tuttavia, non mancano le note positive: le patatine in sacchetto e i cracker hanno visto una diminuzione dei prezzi, rispettivamente del 28% e dell'8%. Anche il cioccolato ha registrato un calo del 12% rispetto all'anno precedente.


I panini, simbolo delle soste in autogrill, hanno un prezzo medio di 6,78 euro, con punte di 8,50 euro. Nonostante una riduzione del 6% rispetto al 2024, il costo rimane elevato rispetto ai bar, dove si risparmia il 57%. L'analisi di Altroconsumo mette in evidenza come i prezzi nelle aree di servizio autostradali siano ancora lontani dalla portata di molti consumatori, soprattutto se confrontati con quelli dei supermercati e dei bar cittadini

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400