VOCE
EMERGENZA CALDO
09.07.2025 - 20:40
L'estate, con il suo caldo torrido, non è solo sinonimo di vacanze e divertimento, ma rappresenta anche un periodo critico per la salute dei nostri animali domestici. Cani, gatti e persino piccoli volatili possono soffrire gravemente a causa delle alte temperature, rischiando colpi di calore che possono avere conseguenze fatali. Ma come possiamo proteggerli efficacemente?
A differenza degli esseri umani, che possono contare su un sistema di termoregolazione più efficiente, i nostri amici a quattro zampe sono particolarmente vulnerabili al calore. Cani e gatti, ad esempio, si affidano principalmente all'ansimare e alla sudorazione attraverso i cuscinetti delle zampe per disperdere il calore. Tuttavia, questo sistema diventa inefficace in condizioni di temperature elevate e alta umidità. Le razze brachicefale, come Bulldog, Carlino e Boxer, sono particolarmente a rischio a causa delle vie respiratorie compresse. Anche conigli, cavie e piccoli volatili come pappagallini e canarini non tollerano bene il caldo, soprattutto se anziani, giovani, o con problemi di salute preesistenti.
Identificare tempestivamente i sintomi di un colpo di calore è cruciale. Tra i segnali più comuni troviamo ansimazione eccessiva, bava densa, gengive scure, vomito, diarrea, debolezza e, nei casi più gravi, convulsioni e svenimenti. Una temperatura rettale superiore ai 40°C è un chiaro campanello d'allarme. In caso di sospetto colpo di calore, è fondamentale agire rapidamente. Spostate l'animale in un luogo fresco e iniziate un raffreddamento graduale con acqua fresca, evitando quella ghiacciata per prevenire choc termici. Monitorate la temperatura rettale e fermate il raffreddamento quando raggiunge i 39,5°C. Anche se l'animale sembra riprendersi, una visita veterinaria è indispensabile per escludere danni interni.
La prevenzione è la chiave per evitare situazioni pericolose. Non lasciate mai gli animali in auto, anche con i finestrini aperti. Programmate le uscite nelle ore più fresche e assicuratevi che abbiano sempre accesso a acqua fresca e pulita. Creare un ambiente ombreggiato e ventilato è essenziale, così come evitare l'esercizio fisico intenso durante le giornate calde. Collaborare con l'Ordine dei medici veterinari di Padova ha permesso di stilare queste linee guida, fondamentali per garantire un'estate sicura e serena ai nostri amici animali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE