Cerca

POLITICA

Muore il cane? Permesso retribuito

Tre giorni di congedo per lutto animale: la proposta in Parlamento

Permesso retribuito per la perdita di animali domestici: una proposta che unisce il Parlamento

Una proposta di legge innovativa potrebbe segnare un nuovo capitolo nel riconoscimento del loro ruolo affettivo. Presentata dal deputato Devis Dori di Alleanza Verdi e Sinistra, la proposta mira a introdurre un permesso lavorativo retribuito in caso di decesso o malattia del proprio animale domestico, un'iniziativa che potrebbe trovare consensi trasversali nel panorama politico italiano.


Il cuore della proposta di Dori è semplice ma rivoluzionario: tre giorni di permesso retribuito in caso di decesso e otto ore annuali in caso di malattia per cani e gatti. Questi animali, grazie al microchip e alla registrazione obbligatoria al Sinac, sono facilmente tracciabili, rendendo più agevole l'applicazione della normativa. Tuttavia, Dori non esclude che in futuro la misura possa essere estesa ad altre specie. "Intanto però partiamo da qui", afferma il deputato, sottolineando l'importanza di un primo passo concreto. Attualmente, la legge n. 53 del 2000, che disciplina i congedi parentali e i permessi per motivi familiari, non contempla il lutto per la perdita di un animale domestico. Questo obbliga chi si trova in tale situazione a utilizzare ferie o permessi personali, o a presentarsi al lavoro nonostante il dolore. Un vuoto normativo che, secondo Dori, può rappresentare un rischio, soprattutto in mansioni pericolose.


La proposta di legge potrebbe trovare un terreno fertile anche nel centrodestra. Forza Italia, ad esempio, ha spesso sostenuto battaglie a favore degli animali, come dimostrato dall'impegno di esponenti come Rita Dalla Chiesa e Michela Vittoria Brambilla. Quest'ultima, fondatrice della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, ha recentemente contribuito a un disegno di legge che inasprisce le pene per i reati contro gli animali. Questi segnali indicano che un'apertura tra centrodestra e centrosinistra potrebbe concretizzarsi su temi legati alla tutela degli animali, piuttosto che su questioni più divisive come lo ius scholae.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400