Cerca

BAMBINI

Proteggere i neonati dal caldo

Come prevenire disidratazione, colpi di calore e scottature nei più piccoli

Proteggere i neonati dal caldo: i consigli del professor Massimo Agosti

Il professor Massimo Agosti, un'autorità nel campo della pediatria e presidente della Società Italiana di Neonatologia, offre preziosi consigli per garantire il benessere dei neonati e dei lattanti.  L'idratazione è fondamentale per i neonati, specialmente durante le giornate calde. Il professor Agosti sottolinea l'importanza dell'allattamento al seno a richiesta, che dovrebbe essere più frequente del solito. Le mamme devono bere almeno tre litri di acqua al giorno per garantire un'adeguata produzione di latte. Per i bambini allattati al biberon, è consigliabile offrire un po' d'acqua tra un pasto e l'altro.


Mai esporre direttamente al sole neonati e lattanti. Le passeggiate dovrebbero essere evitate nelle ore più calde, tra le 11:00 e le 17:00. È preferibile scegliere ambienti ombreggiati, freschi e ben ventilati per proteggere i piccoli dai colpi di calore.
Vestire i bambini con indumenti leggeri, chiari, in cotone o lino, larghi e traspiranti è essenziale. All'aperto, un cappellino leggero può proteggere testa e nuca, mentre i piedini possono rimanere scoperti se la temperatura è molto alta.


Per mantenere un ambiente fresco, è consigliabile tenere le tapparelle abbassate durante il giorno nelle stanze esposte al sole. L'uso di ventilatori deve essere cauto, evitando di dirigerli direttamente sui bambini. Il condizionatore dovrebbe mantenere una temperatura tra i 25 e i 26°C, evitando correnti d'aria. Durante le ore calde, è meglio evitare luoghi chiusi e affollati come i centri commerciali. Se si deve uscire, è importante utilizzare passeggini ben areati e ombrellini parasole.


Per i bambini sotto i sei mesi, l'esposizione diretta al sole deve essere evitata. Se inevitabile, è necessario coprire la pelle con abiti leggeri. Per i lattanti sopra i sei mesi, l'uso di creme solari con SPF 50+, specifiche per bambini, è raccomandato solo sulle parti scoperte come viso, mani e piedi. È importante contattare il medico se il bambino presenta difficoltà alla suzione, sonnolenza eccessiva, irritabilità insolita, vomito, diarrea, febbre, meno pannolini bagnati del solito o pelle calda e secca. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400