VOCE
innovazione
10.07.2025 - 11:39
Cosa succede quando la scienza incontra il desiderio di genitorialità? La risposta potrebbe trovarsi nel metodo Star, un sistema sperimentale sviluppato dalla Columbia University che ha recentemente permesso a una coppia di realizzare il sogno di avere un figlio dopo 18 anni di tentativi infruttuosi. Questo straordinario risultato, riportato dalla Cnn, rappresenta la prima gravidanza ottenuta grazie a questa innovativa tecnica basata sull'Intelligenza artificiale.
Per molti, il desiderio di avere un figlio è una parte fondamentale della vita. Tuttavia, per una coppia americana, questo sogno sembrava irraggiungibile a causa dell'azoospermia, una condizione che impedisce la rilevazione di spermatozoi nel liquido seminale. Dopo numerosi tentativi falliti, la coppia ha deciso di affidarsi al metodo Star, una speranza che si è concretizzata con l'attesa di un bambino previsto per dicembre.
Ma cos'è esattamente il metodo Star? Secondo un approfondimento della Columbia University, questo sistema combina Intelligenza artificiale, imaging ad alta velocità e robotica per individuare e recuperare anche minime quantità di spermatozoi. Questi vengono poi utilizzati per la fecondazione in vitro, un processo eseguito senza sostanze chimiche aggressive o laser, garantendo un approccio delicato e sicuro.
Il Columbia University Fertility Center ha giocato un ruolo cruciale in questa storia di successo. Analizzando un campione di sperma del marito, i ricercatori sono riusciti a individuare e recuperare tre spermatozoi, utilizzati per fecondare gli ovuli della moglie. La futura mamma ha espresso la sua incredulità e gioia, raccontando: “Mi ci sono voluti due giorni per credere che fossi veramente incinta”.
Sebbene il metodo Star sia ancora in fase sperimentale, il suo successo apre nuove prospettive nel trattamento dell'infertilità maschile. Potrebbe rappresentare una svolta significativa nella medicina riproduttiva, offrendo speranza a molte coppie che lottano contro l'infertilità. La scienza continua a spingersi oltre i limiti, dimostrando che, con l'innovazione, anche i sogni più difficili possono diventare realtà.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE