Cerca

SCUOLA

Libri scolastici: in un anno +1% di aumenti

Editori e librai chiedono detrazioni per sostenere le famiglie

aumento dei prezzi dei libri scolastici: un peso crescente per le famiglie italiane

L'aumento dei prezzi dei libri scolastici nel 2025 sta sollevando preoccupazioni tra famiglie, editori e librai. Secondo l'Associazione Italiana Editori (Aie), i prezzi dei libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado sono aumentati rispettivamente dell'1,7% e dell'1,8%, in linea con l'inflazione annua stimata dall'Istat. Tuttavia, l'incremento dei costi non è riuscito a recuperare l'inflazione cumulata del 14,7% registrata tra maggio 2021 e maggio 2024.


Gli editori fissano i prezzi dei libri a gennaio di ogni anno, mantenendoli invariati per tutto l'anno scolastico. Nonostante ciò, l'inflazione ha superato di gran lunga l'aumento dei prezzi dei libri, che dal 2021 al 2024 sono cresciuti solo del 7,5% per la scuola secondaria di primo grado e dell'8,2% per la scuola secondaria di secondo grado. Giorgio Riva, presidente del gruppo Educativo di Aie, sottolinea la necessità di interventi pubblici per sostenere le famiglie, come la detrazione delle spese per l'acquisto dei libri.

Paolo Ambrosini, presidente dell'Associazione librai italiani (Ali), evidenzia come le librerie abbiano assorbito parte del differenziale tra inflazione e prezzi dei libri, comprimendo ulteriormente le loro marginalità. Ambrosini sostiene l'importanza di misure a sostegno della domanda, come la detrazione dei libri, proposta da Ali dal 2008, e l'attuazione del Piano Olivetti.

L'Aie stima che la detrazione per l'acquisto dei libri potrebbe costare tra i 50 e i 100 milioni di euro, una cifra destinata a diminuire a causa del calo demografico. Nei primi cinque mesi del 2025, il mercato del libro ha registrato una perdita del 4%, attribuita alla diminuzione degli acquisti da parte delle biblioteche e dei neo-diciottenni. Innocenzo Cipolletta, presidente di Aie, chiede al ministro della Cultura Alessandro Giuli di approvare i provvedimenti attuativi per i fondi straordinari per le biblioteche e di modificare il sistema delle carte per i giovani.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400