VOCE
SCUOLA
10.07.2025 - 17:00
L'aumento dei prezzi dei libri scolastici nel 2025 sta sollevando preoccupazioni tra famiglie, editori e librai. Secondo l'Associazione Italiana Editori (Aie), i prezzi dei libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado sono aumentati rispettivamente dell'1,7% e dell'1,8%, in linea con l'inflazione annua stimata dall'Istat. Tuttavia, l'incremento dei costi non è riuscito a recuperare l'inflazione cumulata del 14,7% registrata tra maggio 2021 e maggio 2024.
Gli editori fissano i prezzi dei libri a gennaio di ogni anno, mantenendoli invariati per tutto l'anno scolastico. Nonostante ciò, l'inflazione ha superato di gran lunga l'aumento dei prezzi dei libri, che dal 2021 al 2024 sono cresciuti solo del 7,5% per la scuola secondaria di primo grado e dell'8,2% per la scuola secondaria di secondo grado. Giorgio Riva, presidente del gruppo Educativo di Aie, sottolinea la necessità di interventi pubblici per sostenere le famiglie, come la detrazione delle spese per l'acquisto dei libri.
Paolo Ambrosini, presidente dell'Associazione librai italiani (Ali), evidenzia come le librerie abbiano assorbito parte del differenziale tra inflazione e prezzi dei libri, comprimendo ulteriormente le loro marginalità. Ambrosini sostiene l'importanza di misure a sostegno della domanda, come la detrazione dei libri, proposta da Ali dal 2008, e l'attuazione del Piano Olivetti.
L'Aie stima che la detrazione per l'acquisto dei libri potrebbe costare tra i 50 e i 100 milioni di euro, una cifra destinata a diminuire a causa del calo demografico. Nei primi cinque mesi del 2025, il mercato del libro ha registrato una perdita del 4%, attribuita alla diminuzione degli acquisti da parte delle biblioteche e dei neo-diciottenni. Innocenzo Cipolletta, presidente di Aie, chiede al ministro della Cultura Alessandro Giuli di approvare i provvedimenti attuativi per i fondi straordinari per le biblioteche e di modificare il sistema delle carte per i giovani.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE