VOCE
la novità
10.07.2025 - 18:00
Foto di repertorio
Cosa significa davvero il diritto animale e perché sta diventando un tema così rilevante nel panorama accademico internazionale? A partire da marzo 2025, l'Université Toulouse Capitole ha lanciato un'iniziativa pionieristica: il primo Diplôme Universitaire (DU) in Diritto Animale nella regione Occitania. Questo corso rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e tutela dei diritti degli animali, un tema che sta guadagnando sempre più attenzione a livello globale.
Il programma di Tolosa è stato progettato per offrire una comprensione approfondita del diritto applicabile agli animali, un argomento spesso trascurato nei tradizionali corsi di giurisprudenza. La formazione adotta un approccio misto, combinando lezioni in presenza e a distanza, con incontri ogni due settimane presso il campus dell'Université Toulouse Capitole e altre sedi partner. Questa flessibilità permette di accogliere una vasta gamma di partecipanti, dai professionisti del diritto ai veterinari, fino ai membri di associazioni per la protezione animale.
Anche in Italia, l'interesse per il diritto animale è in crescita. L'Università Ca' Foscari di Venezia, in collaborazione con Animal Law Italia, offre il corso "Whale – Working on non-Human Animals Law and rights in the EU", finanziato dall'Unione Europea. Questo modulo, disponibile ogni anno nel semestre primaverile, esplora il diritto internazionale, europeo e nazionale, integrando analisi comparative tra diversi ordinamenti. In Veneto, l'Università di Verona propone un corso di perfezionamento sul benessere animale e il rapporto interspecifico uomo/animale, mentre l'Università degli Studi di Milano offre un corso sulla legislazione per la tutela del benessere animale, focalizzato sugli animali da compagnia e i cavalli.
Dal 2025, l'Università di Trieste ha introdotto un corso specifico sugli animali nel diritto pubblico comparato ed europeo, analizzando l'evoluzione del concetto di benessere animale e il loro riconoscimento nelle Costituzioni nazionali. Infine, l'Università di Bologna propone un master biennale in medicina comportamentale degli animali da compagnia, che include moduli sulla normativa del benessere animale. Queste iniziative dimostrano come il diritto animale stia diventando un campo di studio sempre più importante, riflettendo una crescente sensibilità verso il benessere degli animali e il loro ruolo nella società. Un cambiamento che non solo arricchisce l'offerta accademica, ma che potrebbe avere un impatto significativo sulle future generazioni di professionisti del diritto e della protezione animale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE