VOCE
crespino
10.07.2025 - 17:00
A San Cassiano esiste una realtà unica dove si concretizza ogni giorno il vero spirito cristiano. Si tratta della Casa Famiglia gestita da Emanuela Sanna e appassionati volontari, una realtà che quest'anno festeggia 10 anni.
“Questo progetto è il frutto della Divina Provvidenza” afferma sorella Emanuela, fondatrice e legale rappresentante del progetto che negli anni è cresciuto. Oltre alla casa canonica e agli appartamenti in comodato d'uso in centro a San Cassiano, è stata acquistata con una donazione anche una casa a Caltana che è in fase di restauro e potrà poi accogliere circa 10 persone bisognose.
Nata come associazione che sviluppa progetti di accoglienza di donne e minori, dal 2023 ha aperto le porte anche a uomini. Attualmente sono 17 le persone ospitate, 50 i soci e 15 i volontari attivi. A raccontare la svolta è Emanuela: “Ho fatto esperienza di volontariato in carcere a Rovigo e ho conosciuto una realtà che meritava attenzione. Oggi cerco di creare un ponte verso l'esterno aiutando i detenuti nell'inserimento lavorativo grazie a imprenditori che si fidano di me e danno loro un'opportunità”.
Alla base c'è un protocollo d'intesa sia con uffici locali per l'esecuzione penale esterna di Padova che affida alla comunità condannati che devono fare volontariato riparativo, che con gli uffici di servizio sociale per i minorenni. Grazie poi a volontari come Mauro Tartari, Andrea Agnelli e tanti altri, è nata nel 2024 la cooperativa sociale San Giuseppe, un progetto lavorativo no profit rivolto a persone fragili in cerca di riscatto. “L’obiettivo è quello di soddisfare i loro bisogni materiali e il reinserimento sociale ma anche quello di riallacciare la loro amicizia con Dio”. Attualmente la cooperativa, che é sia un’azienda che una onlus perché nasce per finalità sociali, ha appalti nei comuni di Crespino, Gavello, Villanova Marchesana e Ceregnano per lavori di manutenzione verde, lavori edili e pulizia.
Mauro Tartari, direttore tecnico volontario della cooperativa non ha dubbi: “Vengo fin qui da Ferrara per dedicare il mio tempo libero a questa realtà unica dove non esiste lucro, si respira pace e armonia, tutto è limpido e chi si avvicina a questo posto non può che innamorarsi, questo grazie a sorella Emanuela”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE