VOCE
POLITICA
11.07.2025 - 11:17
L'intelligenza artificiale fa il suo ingresso ufficiale nel cuore della politica italiana: il Parlamento. A partire dai prossimi giorni, i deputati avranno a disposizione tre innovativi chatbot progettati per semplificare e velocizzare il processo di scrittura delle leggi. Questa svolta tecnologica, che promette di trasformare il modo in cui vengono redatte le normative, è stata annunciata il 10 luglio 2025 da Alba Romano, con il supporto di Anna Ascani, vicepresidente della Camera e deputata del Partito Democratico. I tre chatbot, denominati Norme, Depuchat e Mse (Macchina Scrittura Emendamenti), sono il frutto di una lunga fase di sperimentazione iniziata circa un anno fa. Le loro radici affondano addirittura nella legislatura precedente, ma solo ora vengono messi a disposizione di tutti i parlamentari. Questi strumenti, basati su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) simili a ChatGPT, sono stati sviluppati con l'obiettivo di rendere più efficiente il lavoro parlamentare, riducendo il tempo dedicato alla ricerca delle normative vigenti e alla stesura degli emendamenti.
Anna Ascani ha sottolineato l'importanza di cogliere le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale, minimizzando al contempo i rischi per la democrazia. "Abbiamo incontrato esperti e rappresentanti delle Big Tech per comprendere l'impatto dell'intelligenza artificiale", ha dichiarato, evidenziando l'attenzione posta durante la sperimentazione al rischio di "allucinazioni", ovvero quando l'IA inventa risposte in assenza di dati certi. Norme, sviluppato dal Politecnico di Milano e dall'Istituto Einaudi, consentirà ai parlamentari di interagire con l'Osservatorio sulla legislazione della Camera per individuare emendamenti e leggi. Mse, nato dal consorzio inter-universitario Alma Human AI, aiuterà nella proposta di modifiche ai progetti di legge. Infine, Depuchat, creato dalle Università di Roma Tre e Firenze, è concepito per facilitare l'accesso dei cittadini alle attività dei deputati.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE