VOCE
METEO
11.07.2025 - 17:00
L'Italia sta vivendo una breve tregua dal caldo opprimente che ha caratterizzato le ultime settimane. Dopo un periodo di temperature record, l'anticiclone sub-sahariano ha allentato la sua morsa, permettendo l'ingresso di correnti più fresche dal Nord Europa. Tuttavia, questa parentesi di sollievo è destinata a concludersi presto, con un nuovo aumento delle temperature previsto già dalla prossima settimana.
Dopo giorni di afa insopportabile, le regioni settentrionali hanno finalmente potuto godere di un clima più mite. Le temperature minime sono crollate a livelli inusuali per il mese di luglio, regalando risvegli mattutini che ricordano più la primavera che l'estate. Questo cambiamento è dovuto allo spostamento dell'anticiclone africano verso la penisola Iberica e la Francia, che ha aperto un corridoio per l'arrivo di aria fresca e secca. Fino alla fine della seconda settimana di luglio, l'Italia potrà godere di un'estate più equilibrata, con giornate calde ma non estreme e notti finalmente vivibili. Tuttavia, chi spera in un'estate mite deve prepararsi a un nuovo aumento delle temperature. I principali centri di calcolo internazionali prevedono infatti che l'anticiclone africano tornerà a imporsi sul Mediterraneo già da lunedì 14 luglio.
Con il ritorno dell'alta pressione sahariana, le temperature ricominceranno a salire, superando nuovamente i 31-33 gradi in molte aree del Paese. Le regioni del Sud, in particolare, potrebbero vedere punte massime fino a 38-39°C, soprattutto in Puglia, Calabria e Sicilia. Anche le pianure del Nord e le regioni tirreniche non saranno risparmiate, con valori termici che si porteranno oltre i 33-35°C durante le ore pomeridiane.
Le previsioni indicano che queste condizioni di caldo intenso potrebbero perdurare fino al 18-20 luglio. Successivamente, l'Italia potrebbe trovarsi contesa tra un fronte temporalesco e una nuova ondata di caldo africano. Per ora, eccezion fatta per qualche temporale previsto per martedì 15 sulle Alpi e su parte del Triveneto, non sono attese precipitazioni significative.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE