Cerca

VIABILITA’

Spinta decisiva delle categorie dietro ai nuovi orari della Ztl

Ceccato: “Lunga trattativa per arrivare a questi sei mesi di sperimentazione adesso avanti tutta con il dialogo per risolvere anche il nodo dei plateatici”

Spinta decisiva delle categorie dietro ai nuovi orari della Ztl

Vittorio Ceccato e Roberto Fortunati

L’ampliamento della fascia oraria di accesso alla zona a traffico limitato per le operazioni di carico e scarico merci, approvato giovedì dalla giunta di palazzo Nodari, è frutto di un lungo lavoro concordato con le associazioni di categoria del commercio.

Vittorio Ceccato, vicepresidente di Confesercenti metropolitana Venezia Rovigo, in rappresentanza anche di Roberto Fortunati di Ascom Rovigo, lo spiega nel dettaglio, esprimendo tuttala propria soddisfazione per il risultato raggiunto. “Il provvedimento della giunta comunale - le sue parole - arriva a margine di una lunga attività fatta di concertazione, incontri e passaggi fatti da noi come associazioni di categoria, dall’amministrazione e dalla polizia locale. La trattativa ha visto Confesercenti ed Ascom come principali portatori di interesse ma riguarda tutte le attività commerciali del centro storico di Rovigo. Abbiamo rilevato direttamente dai commercianti situati all’interno della Ztl che ci fosse l’esigenza di modificare l’orario e razionalizzare gli orari di accesso alla ztl. La decisione di adottare la modifica, per i prossimi sei mesi in via sperimentale, si inserisce in un contesto più ampio del lavoro che gli uffici comunali stanno conducendo per studiare e realizzare un piano relativo alla regolazione complessiva degli accessi, la sistemazione dei parcheggi ed altre iniziative”.

La decisione di modificare gli accessi alla Ztl per carico e scarico e merci è arrivato, dunque, “dopo numerosi incontri ed un percorso di diversi mesi - prosegue Ceccato - durante i quali c’è stata la massima disponibilità dell’assessore alla polizia locale Michele Aretusini, dei vertici del corpo a cominciare dal comandante Alfonso Cavaliere come pure il vicecomandante Giampaolo Sprocatti e la funzionaria Daniela Corradini ed il vicesindaco Andrea Bimbatti da quando gestisce la delega al commercio. Ringrazio tutti loro per la collaborazione, l’apertura e l’ascolto. E’ questo il metodo che viene incontro alle nostre esigenze e risolve le criticità. Come associazioni crediamo che si sia instaurato un percorso di dialogo e collaborazione aperta per arrivare a ottenere migliori risultati anche su altri temi che sono sul tavolo, come ad esempio i plateatici. Auspichiamo di continuare in questa direzione e di poter essere allineati anche su altre questioni che dovranno trovare una soluzione”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400