VOCE
porto tolle
12.07.2025 - 12:00
Cuneo salino e agricoltura, la mappa agricola del comune di Porto Tolle rivela una situazione a macchia di leopardo, dove il destino dei campi coltivati cambia di chilometro in chilometro.
A far pendere l'ago della bilancia è la salinità dell'acqua, in continuo aumento, spinta dal fenomeno del cuneo salino e aggravata dall'assenza di strutture idriche adeguate. Una crisi silenziosa che colpisce duro soprattutto a Ca' Venier e Boccasette, mentre in zone come Ca' Tiepolo e Polesine Camerini l'agricoltura riesce ancora a resistere. A raccontarlo sono gli agricoltori stessi, come Derri Zanellati, uno degli ultimi coltivatori di riso della zona, che per l'approvigionamento d'acqua attinge dal Po di Gnocca, e che da anni combatte contro la presenza di acqua salata nelle sue risaie.
“È dal 2018 che triboliamo, quell'anno siamo rimasti mesi senza acqua. Ora siamo al limite: l'acqua va tutta a mare e non c'è contenimento”. Diversa la situazione di Enrico Zanellati, della società agricola Zanellati, che opera nella frazione di Ca Mello. "Noi preleviamo acqua dal Po di Venezia all'altezza di Ca' Tiepolo. Più ci si avvicina al centro del paese, più la situazione migliora. Qui la salinità è sotto controllo e le colture resistono".
Un'eccezione positiva anche a Polesine Camerini, dove la presenza di bacini di contenimento consente un maggiore controllo delle risorse idriche. “Ogni giorno il consorzio monitora la qualità dell'acqua – conferma Derri Zanellati – ma servono opere strutturate. Senza bacini, l'agricoltura non può andare avanti”. Drammatica invece la realtà di Ca' Venier, come denunciano Gianpietro Mancin (Azienda Agricola San Tommaso) e Giovanni Beltrame (Azienda Agricola Santa Maria): "Siamo abbandonati. I sifoni sono interrati, l'acqua arriva salata da giorni. Dei tre sifoni ne funziona uno, a singhiozzo. È da più di cinque anni che aspettiamo un nuovo impianto in zona Ca' Zuliani”.
Qui si coltivano ortaggi, meloni, zucche e angurie, ma il raccolto viene spesso compromesso dalle acque salmastre e dagli eventi meteo estremi. “Le tempeste in pochi minuti devastano tutto. E intanto le foci del Po sono ostruite, le isole naturali bloccano lo scarico e il cuneo salino si insinua da sotto, risalendo le valli”. Gli agricoltori non nascondono la rabbia verso le istituzioni. "Il problema del cuneo salino non è nuovo, ma ora è ingestibile – concordano –. Il Consorzio di Bonifica interviene tardi e male. È venuto a ripulire i sifoni interrati solo il 23 giugno, ma il sistema resta inefficiente. L'acqua salata continua a passare proprio davanti all'impianto che dovrebbe fornirci acqua dolce”.
Il timore comune è che Porto Tolle resti fanalino di coda nelle politiche agricole e idriche. La Coldiretti ha annunciato battaglia a livello europeo per ottenere fondi per la realizzazione di bacini d'acqua piovana da sfruttare nei mesi di magra. Ma la sensazione sul territorio è di isolamento e abbandono. “Come può un giovane credere di investire il proprio futuro nell'agricoltura a Porto Tolle, in queste condizioni?" si chiede amaro uno degli intervistati.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE