VOCE
gaiba
13.07.2025 - 13:30
L’argine maestro del Grande fiume venerdì ha ospitato lo spettacolo “Le guerre di Ulisse”
Venerdì scorso, 11 luglio, la splendida location naturale ricavata nella parte inferiore dell’argine maestro del Po a Gaiba, ha ospitato lo spettacolo “Le guerre di Ulisse - Tra mito e leggenda il Po racconta”, evento che ha brillato per intensità e suggestione. L’opera, scritta da Patrizio Bianchi, già rettore dell’università di Ferrara e ministro dell’istruzione, attualmente direttore della cattedra Unesco all’università di Ferrara, è stata accompagnata dalle musiche di Marco Somadossi e dalla voce narrante di Luca Violini. A rendere magica l’atmosfera, la presenza della banda giovanile John Lennon della fondazione scuola di musica Carlo e Guglielmo Andreoli, diretta dal maestro Mirco Besutti, con l’accademia corale “Veneziani”, diretta da Teresa Auletta.
“Abbiamo assistito a uno spettacolo musicale eccezionale, in un contesto naturale, sul fiume Po impareggiabile e il pubblico delle grandi occasioni. Siamo profondamente grati al professor Patrizio Bianchi, autore del testo, e al direttore Mirco Besutti per questo regalo e per aver scelto Gaiba come palcoscenico dello spettacolo ‘Le guerre di Ulisse - Tra mito e leggenda il Po racconta’ - ha commentato Nicola Zanca, sindaco di Gaiba. Con la loro visione e sensibilità artistica hanno dato vita a un’opera intensa e coinvolgente con un messaggio di pace di cui abbiamo sempre più bisogno. La loro presenza a Gaiba non si è limitata alla preparazione dello spettacolo, nei giorni precedenti hanno realizzato con i nostri bambini del centro estivo preziosi laboratori musicali, che resteranno nella memoria di tutti come un momento di scoperta, ascolto e partecipazione”. Zanca ha poi espresso gratitudine per l’impegno e il talento di tutti i musicisti, orchestrali e coristi coinvolti, capaci di regalare al pubblico una performance che ha toccato corde profonde.
“Complimenti a tutti i musicisti – conclude il sindaco – orchestrali e coro per la performance meravigliosa che ha emozionato tutti i presenti. Un ringraziamento speciale va alla professoressa Valentina Mini e al Comitato Genitori della scuola primaria di Gaiba per la collaborazione e a tutte le bambine e i bambini del centro estivo, protagonisti entusiasti di questa esperienza con uno spettacolo nello spettacolo. Grazie alla Provincia di Rovigo, al Comune di Fratta Polesine e a tutte le istituzioni che hanno sostenuto con convinzione questo evento. Un sentito ringraziamento al Club Nautico Sant’Anna per l’ospitalità, con un pensiero speciale al presidente Telemaco Paramatti, che non poteva avere nome migliore per accogliere uno spettacolo dedicato al mito di Ulisse. Grazie alle associazioni locali Croce Blu Gaiba e al Nucleo Polesine di protezione civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri per il prezioso servizio di assistenza e supporto all'evento”.
Fondamentale, ha ricordato anche il vicesindaco Asia Trambaioli con delega al progetto Borghi Fluviali e promozione del territorio, è stato il sostegno offerto dal bando promosso dalla Provincia di Rovigo e guidato dal Comune di Fratta Polesine dedicato allo sviluppo delle comunità rivierasche: “Il progetto ‘Valorizzazione delle terre tra l’Adige e il Po’ – spiega Trambaioli – nell’ambito del Bando Borghi del Ministero del Turismo, ha l’obiettivo di mettere in rete i territori che si affacciano sui nostri fiumi, come Gaiba, valorizzandone il patrimonio naturale, culturale e umano attraverso eventi, percorsi esperienziali e proposte turistiche sostenibili. Sono 18 le comunità rivierasche polesane che stanno realizzando iniziative e progetti in virtù di questa opportunità. La serata vissuta a Gaiba, realizzata grazie anche al contributo umano di molti cittadini e volontari, dimostra in modo concreto quanto i nostri borghi fluviali abbiano da offrire: non solo scenari unici, ma anche comunità vive, capaci di accogliere la cultura come motore di coesione. È proprio attraverso progetti come questo che i piccoli centri si riappropriano della propria identità, si aprono al dialogo e diventano protagonisti di un nuovo racconto del territorio, fatto di arte, partecipazione e memoria condivisa”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE