Cerca

SCUOLA

In Italiano, 50% degli studenti è insufficiente

I dati delle prove Invalsi 2025

I dati delle prove Invalsi 2025

Qual è il vero stato di salute del sistema scolastico italiano nel 2025? Se da un lato possiamo celebrare una significativa riduzione della dispersione scolastica, dall'altro ci troviamo di fronte a un quadro preoccupante per quanto riguarda le competenze in italiano e matematica. Un'analisi approfondita dei dati Invalsi 2025 offre una visione chiara delle sfide che il nostro sistema educativo deve affrontare. Sette anni fa, il 14,5% dei giovani italiani abbandonava gli studi prima del diploma. Oggi, questa percentuale è scesa al 9,8%, avvicinandosi al traguardo del 9% fissato dall'Europa per il 2030. Secondo le proiezioni del Ministero dell'Istruzione, la dispersione potrebbe già essere all'8,3% il prossimo anno. 



I risultati delle prove Invalsi 2025 sono tutt'altro che incoraggianti. In italiano, solo poco più del 50% degli studenti raggiunge livelli sufficienti, mentre in matematica la situazione è ancora più critica, con meno della metà degli studenti che ottiene risultati adeguati. Le regioni del Sud, come Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna, mostrano percentuali particolarmente basse, evidenziando un divario preoccupante rispetto al Nord.



In contrasto con le difficoltà in italiano e matematica, l'apprendimento dell'inglese continua a migliorare, almeno fino alla terza media. Tuttavia, negli anni successivi, si registra una battuta d'arresto. Per la prima volta, è stato effettuato un test sulle competenze digitali, con risultati incoraggianti: l'85-90% degli studenti di seconda superiore mostra una buona padronanza nell'uso consapevole e sicuro di Internet. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400