VOCE
economia e impresa
14.07.2025 - 17:00
L’export agroalimentare veneto vale oltre un miliardo di euro all’anno. “Difficile fare previsioni, ma con questi dazi applicati dagli Usa, un 30% che qualora confermato farà molto male, rischiamo un tracollo. E non solo relativamente al vino”.
Il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini, si dice fortemente preoccupato per la potenziale perdita di competitività delle eccellenze Made in Italy a motivo delle ultime dichiarazioni del presidente Donald Trump: “Occorre il massimo impegno da parte delle istituzioni, in primo luogo l’Ue, al fine di evitare una guerra commerciale che sarebbe fortemente lesiva per la nostra Regione”.
Oltre al vino, tra i principali prodotti esportati negli Stati Uniti, l’olio, la pasta e i formaggi. In tutto questo, nell’ultimo decennio l’export agroalimentare veneto è aumentato di più del 50%. “A dire che la qualità dei nostri prodotti è riconosciuta a livello internazionale - aggiunge Passarini - tale nuova barriera protezionistica rappresenta uno stop pericoloso; avrà, inoltre, delle ripercussioni anche sugli altri mercati, i quali saranno inflazionati da merci originariamente destinate al mercato americano”.
Non solo. Questa disputa commerciale, che alla lunga vedrà tutti gli attori perdenti, comporterà un sicuro incremento dell’italian sounding, ovvero la commercializzazione di prodotti contraffatti (all’apparenza sembrano italiani, ma in realtà non lo sono). Nello specifico, sarà il prosecco a risentire maggiormente dei dazi: dal Veneto quota 491 milioni di valore all’anno verso gli Usa.
“La negoziazione dell’Unione europea dovrà essere ferrea - precisa il presidente - anche se percepiremo solo fra qualche tempo la vera onda post dazi”. In ogni caso, conclude, “bisognerà pure mirare ad altri mercati emergenti, come quelli dei Paesi del Mercosur, India e Nord Africa, nella logica della massima diversificazione”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE